• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biologia [117]
Ecologia [76]
Geografia [66]
Temi generali [58]
Ecologia animale e zoogeografia [40]
Ecologia vegetale e fitogeografia [39]
Economia [38]
Zoologia [35]
Archeologia [30]
Fisica [27]

Cousteau, Fabien

Enciclopedia on line

Cousteau, Fabien. -  Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] ambientale, nel 2010 ha lanciato la campagna Plant a Fish per tentare di arginare il processo di degrado degli ecosistemi marini attraverso il reinserimento di varie specie a rischio di estinzione. Tra i suoi documentari più recenti occorre ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO – OCEANOGRAFO – STATI UNITI – ECOSISTEMI – FLORIDA

global change

Lessico del XXI Secolo (2012)

global change <ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] lato quale fenomeno esclusivamente causato da azione umana, venendo meno qualora cessasse tale azione, poiché la trasformazione degli ecosistemi si è sempre avuta in quanto tutta la Terra è in continuo divenire, è opportuno specificare che in senso ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] a stress biotici e abiotici. Il pericolo non sussiste quando specie selvatiche affini alle piante GM non sono presenti nell'ecosistema (come, per es., nel caso di mais e soia non esistendo in Europa specie selvatiche affini). Varie sono le soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

silvilago

Enciclopedia on line

silvilago Genere (Sylvilagus; v. .) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi; detti minilepri. Diffuso dal Canada al Paraguay, conta una decina di specie adattate a vivere in vari ambienti. Introdotti in Europa, [...] Italia compresa, per scopi venatori, hanno causato danni agli ecosistemi che li ospitano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECOSISTEMI – LAGOMORFI – MAMMIFERI – LEPORIDI – PARAGUAY

sistema complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema complesso sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi [...] non è sufficiente a stabilire l’evoluzione complessiva del sistema. Gli ecosistemi, i mercati finanziari e il sistema nervoso sono esempi di sistemi complessi. Benché non ne esista una definizione formale unanime, si può affermare che un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI COMPLESSI – RETROAZIONE – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema complesso (2)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , cioè contribuire a un uso duraturo delle risorse, ma dovranno altresì coprire le necessità umane e promuovere l'integrazione tra ecosistemi antropizzati e non. Le attività dovranno avere un costo sempre minore in termini di materiali e di energia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lago Claudio Cerreti Il mare in piccolo Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] riserve d’acqua fondamentali, ecosistemi specifici, elementi caratteristici del paesaggio. Hanno effetti sull’economia, sul clima, sulla vita animale. Sono molto delicati: hanno un equilibrio fragile, legato al tempo di ricambio delle acque, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

cronobiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronobiologia cronobiologìa [Comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg] [BFS] Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come proprietà [...] della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), e in partic. di quelli ciclici, avvalendosi di opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronobiologia (1)
Mostra Tutti

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] le condizioni di salubrità dell’aria e influendo sulle risorse biologiche, gli ecosistemi e le infrastrutture. Gli agenti inquinanti I principali agenti inquinanti sono i gas serra (➔ serra, effetto), che assorbono e rilasciano anidride carbonica ( ... Leggi Tutto

emissioni inquinanti

Lessico del XXI Secolo (2012)

emissioni inquinanti emissióni inquinanti locuz. sost. m. pl. – Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, che mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera alterando, [...] in tal modo, le condizioni di salubrità dell’aria e influendo sulle risorse biologiche, gli ecosistemi e le infrastrutture. Fra le sostanze inquinanti rientrano i cosiddetti Long lived greenhouse gas (LLGHG: v.), responsabili dell’effetto serra e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
ecosistèma
ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali