BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] dovrà esser fatta entro le fasi glaciali del più recente Quaternario, sia perché rappresenta un termine di confronto tra ecosistemi di significato glaciale, la cui fisionomia si va sempre più delineando nella Puglia in seguito alle recenti e attuali ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] di storia naturale di Verona. Altro materiale da lui raccolto è depositato presso l’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Consiglio nazionale delle ricerche), sezione di Idrobiologia (ex Istituto di idrobiologia dott. Marco De Marchi) a Pallanza ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] entrata a contatto con l’acqua. «Tanto velocemente – continua lo studioso – da provocare una immediata utilità per piante ed ecosistemi» («La Repubblica» 30 aprile 2010)
D’altronde, entro un testo si possono creare delle sinonimie che valgono solo in ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] carte dell’Istituto italiano di idrobiologia, Verbania Pallanza, Archivio storico CNR-ISE (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi); tra le commemorazioni, con l’elenco cronologico delle principali pubblicazioni, si segnalano R. de Bernardi, in ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] per riqualificare in maniera sostenibile la città: da questo punto di vista i recenti fenomeni di agricoltura urbana, creando ecosistemi in cui il paesaggio agricolo si integra nel tessuto cittadino, costituiscono un nuovo modo di ripensare le aree ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] della c. e per i difficili problemi di misurazione del benessere che la c. comporta.
Ecologia
Con riferimento agli ecosistemi acquatici, livello di c. della luce, la profondità alla quale la penetrazione della luce è tanto ridotta da consentire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (e dal complesso degli scarichi industriali) da vedere profondamente alterati - spesso in termini irreversibili - i loro ecosistemi.
Economia mineraria. - L'esaurirsi graduale di molti giacimenti soggetti a periodi d'intenso sfruttamento e la ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] , pedologiche e vegetazionali, perseguendo la conoscenza delle popolazioni vegetali e animali; ne sono unità fondamentali ecosistemi o comunità. Un livello autoecologico comprende ricerche di fisiologia, anatomia e genetica, onde riconoscere il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] in età relativamente tarda (dopo il 3500 a.C.), e forse proprio per la ricchezza di risorse alimentari degli ecosistemi boschivi e costieri, vide l'affermarsi dell'agricoltura a partire dalla costa occidentale in contesti tardo-Chulmun (6000-2000 ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] esteso di quelli interessati dalle altre civiltà protostoriche, in cui le società harappane erano in grado di controllare ecosistemi profondamente diversi. Studi recenti sembrano confermare che nel III millennio a.C. la valle dell'Indo era solcata ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....