sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] categorie di suolo quali spazi verdi, agricoli o più generalmente spazi rurali (e all’impatto sui relativi ecosistemi e sulla biodiversità) e sulla loro eccessiva trasformazione paesaggistica a causa delle costruzioni edili e della realizzazione ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] a. comportano un esaurimento delle risorse, in quanto lo sfruttamento non tiene conto dei tempi necessari alla rigenerazione dell’ecosistema idrico, sia esso fluviale o lacustre, marino o da falde sotterranee. Lo sfruttamento delle a., sia di natura ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] , naturali e umani
Le nuove conoscenze acquisite consentono di valutare alcune delle conseguenze delle v. c. sugli ecosistemi naturali e sulle attività umane. L'innalzamento della temperatura potrà essere seguito da diversi effetti, tra cui gli ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] definita come la variabilità tra gli organismi viventi di qualsiasi fonte, compresi gli eco sistemi terrestri, marini e gli altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici di cui fanno parte, e compresa la diversità all'interno di ogni specie, tra ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] una omeostasi ecologica che mira a tenere costanti l’equilibrio chimico, fisico e biologico tra le parti di un ecosistema.
Non bisogna però interpretare in senso troppo rigido l’espressione equilibrio interno perché, come l’ago di una bilancia ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] (blatte, dette anche scarafaggi).
Attualmente, la grande maggioranza di questi Insetti vive nel Sud del mondo, soprattutto negli ecosistemi tropicali come le foreste, le savane e le boscaglie. Tuttavia, un certo numero di generi e di specie si ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le condizioni degli insediamenti e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell’amministrazione e delle politiche ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] per tutto l'anno, senza soste, compiono la fotosintesi clorofilliana, producendo ossigeno e sostanze organiche preziose per gli ecosistemi di cui fanno parte.
Corbezzolo, rododendro e mirtillo
Il corbezzolo, Arbutus unedo, si trova spesso associato a ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] che sono cresciute intorno a un cono vulcanico che poi è sprofondato. Le barriere coralline sono uno degli ecosistemi più ricchi di organismi viventi: migliaia di specie animali vivono grazie all'esistenza delle barriere coralline formando complesse ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le condizioni degli insediamenti e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione e delle politiche ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....