RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] più si addensano le preoccupazioni per la salvaguardia dell'ambiente. Gli scarichi urbani e industriali hanno coinvolto gli ecosistemi al punto tale da richiedere drastici interventi. Tenuto conto che il R. attraversa il territorio di quattro paesi ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] essi sono dannosi all’agricoltura, ma la maggior parte si limita a svolgere un ruolo equilibratore negli ecosistemi, controllando lo sviluppo eccessivo della vegetazione e di altri invertebrati. Molti hanno un ruolo importante nelle reti alimentari ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] Man And Biosphere), creato nel 1971, interessa più di un centinaio di Comitati nazionali che lavorano per la protezione degli ecosistemi; sotto gli auspici del MAB sono state create 239 riserve della biosfera in 73 paesi: si tratta di zone che devono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] il concetto di complessità, o interrelazione sistemica, tra le componenti fisiche, chimiche, ma anche sociali e culturali, di ciascun ecosistema e del pianeta nel suo complesso. La riflessione su questi aspetti si è sviluppata proprio nel corso del ...
Leggi Tutto
ambiente
Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa si muove o vive. Con significato di maggiore interesse in ambito economico, la natura, quale luogo più o meno circoscritto in cui si [...] affrontati su scala globale, anche se gli impatti si misurano soprattutto a livello regionale e a livello degli ecosistemi locali.
Fra le tematiche più pregnanti delle agende politiche dei grandi incontri internazionali (➔ Kyoto, protocollo di), si ...
Leggi Tutto
in silico
<... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienze biologiche e biomediche con riferimento [...] ambientali, per effettuare uno screening di principi attivi farmacologici, per studiare le dinamiche di sistemi evolutivi e di ecosistemi. Nel 2005, presso l'École polytechnique fédérale di Losanna, è stato avviato un progetto (Blue brain) in ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] e quello spaziale. Come è noto, l’aspetto funzionale di una comunità è definito da Eugene P. Odum come ‘ecosistema’, mentre l’aspetto spaziale (cioè gli aspetti di contiguità spaziale delle comunità) è definito dal concetto di ‘microcora’ o ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] status quo di singoli sistemi, corrisponde a una visione ecologica globale del sistema e rispetta il naturale progredire degli ecosistemi. La c. risponde a una logica economica di lungo periodo: sono ormai noti sia i costi del dissesto ambientale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] incremento delle terre coltivabili sottratte alle foreste tropicali pluviali sulla biodiversità tassonomica, sulla funzionalità degli ecosistemi, sulla circolazione atmosferica e oceanica, dunque sul clima) e dai problemi sanitari, umani e veterinari ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] ?
Sdoppiamento dei ruoli
Il significato evolutivo e funzionale della larva sta nel diverso ruolo che essa svolge negli ecosistemi rispetto all’adulto. Prendiamo per esempio le farfalle, insetti che generalmente si nutrono di nettare: le loro larve ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....