Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] il processo al bisolfito è più pesantemente inquinante; e) la maggiore consapevolezza della necessità di conservazione dell'ecosistema che ha spostato l'interesse del cartario verso legni di cicli produttivi più rapidi di quelli delle tradizionali ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] discorso sull’ambiente naturale. Include dunque lo studio dei flussi di energia e delle materie prime e quello dei servizi ecosistemici che entrano nel sistema economico e ne sono prodotti. Per la prima volta si assiste a un cambiamento radicale, in ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] lo governano, da quelle dei singoli fenomeni, a quelle che regolano le interazioni fra i componenti dell'ambiente e degli ecosistemi e tra i fenomeni che vi accadono compresi quelli dovuti agli interventi dell'uomo, così da spiegare e quindi dominare ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] l'organizzazione tutta del t. urbano rappresentano le cause principali e l'effetto delle trasformazioni sociali e di quelle dell'ecosistema. È nelle città che si manifestano in modo evidente le contraddizioni e le crisi delle società del passato e s ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] 800 specie di piante legnose, più o meno quante ce ne sono in tutto il Nordamerica. La protezione di questi ecosistemi, nei quali specie vegetali e animali vivono in complessi rapporti d'interdipendenza, è invocata dai conservazionisti non tanto per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] già sottolineato i danni che sono stati provocati e i rischi ancora maggiori che minacciano con ogni probabilità l'ecosistema, come pure la spersonalizzazione che è connessa al modo di produzione caratteristico dell'industria. A questi gravi problemi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] per la sovrappopolazione mondiale e la scarsità delle risorse naturali, fino all'evocazione di esiti catastrofici per l'ecosistema del pianeta Terra. Il consumo troppo rapido delle risorse non rinnovabili (soprattutto le riserve di idrocarburi), la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] et Miquelon presso Terranova, e con la Danimarca per i banchi di pesca della Groenlandia.
I Grandi Laghi, il maggiore ecosistema lacustre del mondo, su cui affacciano C. e Stati Uniti, sono stati sottoposti nei decenni trascorsi a tutte le forme ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] 50 anni rispetto alle aree sviluppate. Lo sfruttamento delle risorse e la degradazione ambientale sottopongono il nostro, non illimitato, ecosistema a una pesante sollecitazione che aumenta attualmente di qualcosa come un 6% annuo, e che, a causa del ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] verso sud (i progetti furono cancellati nel 1986), restano vastissime aree in cui la valorizzazione economica può compromettere l'ecosistema. Nell'oblast di Tjumen, per es., sulle diverse migliaia di km2 di campi gasiferi e petroliferi l'atmosfera e ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....