Nell’ambito di un ecosistema (➔) il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie. ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] , un acquario, nel quale viene anche riprodotto in scala ridotta il ‘vortice di plastica’ che minaccia l’ecosistema marino nel Pacifico del Nord. I navigatori Internet che si collegheranno al sito dell’organizzazione potranno rendersi conto in ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] potrebbe indurre a credere – che è invece chiamato habitat, bensì le funzioni, il ruolo, che una specie svolge in un ecosistema, o anche come una specie utilizza le risorse dell’habitat in cui vive.
Indirizzo e professione del martin pescatore
Gli ...
Leggi Tutto
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] dal consumo. La condizione di c. praticamente non viene mai raggiunta; lo stato stazionario, in effetti, è incompatibile con l’ecosistema e la nozione di c. viene riferita a comunità più o meno stabili che si rilevano negli stadi avanzati delle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'ambiente
Tutto ciò che avviene, avviene in un contesto, e il contesto in cui l'uomo vive e opera è l'ecosistema. L'ecosistema, tuttavia, non è statico e immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] allargando la scala, si riscontrano altri elementi che sono al di fuori della struttura e delle funzioni di un ecosistema, è inevitabile parlare di paesaggio. Per esempio, raggiunta la scala di un ecomosaico, appaiono nuove strutture e nuovi processi ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , terziaria ecc., nette e lorde. Il rapporto fra l’energia utilizzata e la produzione netta è il bilancio energetico di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie ecc.
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ambientali è l'equazione di Penmann-Monteith (Monteith, 1975):
formula, [10]
dove A è il flusso di energia disponibile nell'ecosistema, p e cp sono rispettivamente la densità dell'aria secca e il suo calore specifico, VPD è il deficit di pressione ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] su cui si basa l'economia ecologica è che l'economia, nelle sue dimensioni fisiche, è un sottoinsieme aperto di un ecosistema materialmente chiuso, che non cresce ed è finito" (Daly 1996, p. 103). Per l'economia ecologica la sostenibilità è "sviluppo ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....