Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] per migliaia di anni. L'attuale mescolanza di specie e le densità relative di piante e animali in un dato ecosistema riflettono in parte i comportamenti delle popolazioni che per lunghi periodi hanno vissuto in quell'area, come la caccia selettiva ...
Leggi Tutto
specie focale
Francesco Pezzo
Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] la conservazione dei livelli trofici sottostanti. Questo concetto presenta evidenti limitazioni in quanto le differenti specie di un ecosistema hanno esigenze di habitat molto diverse tra loro, e appare difficile che una sola specie possa fungere da ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] fino ad arrivare al collasso. Per dare un esempio di questo stadio finale di collasso di un ecosistema, Bormann cita gli ecosistemi degradati esistenti intorno a fonti di forte inquinamento atmosferico come Copper Hill, nel Tennessee, e Sudbury, nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] e grazie a un programma di ricerca ben finanziato, gli Odum pensavano che i tempi fossero maturi per spiegare gli ecosistemi umani tramite le leggi dell'ecologia e, infine, per risolvere alcuni dei problemi più pressanti per l'umanità. Nelle speranze ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] è il carattere complessivo di una regione (von Humboldt, 1807); è un'area eterogenea composta da un cluster di ecosistemi interagenti che si ripetono in maniera simile attraverso una regione (Forman e Godron, 1986); rappresenta la totalità di entità ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1980 (già dal 1976 classificato come Riserva internazionale e dal 1917 come Parco nazionale del Monte McKinley) e situato nell’Alaska meridionale, con una [...] superficie di 19.114 km2. Denali è il nome indigeno del Monte McKinley. Caratterizzato da un ecosistema subartico, il parco ospita orsi grizzly, lupi, alci, caribù e pecore di Dall (Ovis dalli). Ogni anno attira circa 400.000 visitatori. È ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] o territorio in cui vive un particolare organismo o un insieme di specie, ossia a ciò che propriamente si definisce 'ecosistema'. Nel linguaggio comune, tuttavia, ambiente sta a significare più genericamente il luogo in cui si svolge la vita degli ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] , hanno ruoli determinanti nei cosiddetti ‘cicli biogeochimici’, vale a dire i cicli della materia dell’intero ecosistema.
Siamo abituati a pensare agli ambienti naturali come ‘macroambienti’, tuttavia, le dimensioni dei microrganismi variano da ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] componenti siano così integrate e bilanciate tra di loro da poter garantire tutte le principali funzioni di un ecosistema. Un ecosistema dovrebbe, perciò, funzionare come una centrale solare in grado di convertire l'energia solare in biomassa con la ...
Leggi Tutto
La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente [...] sull’altro in sequenza discendente dei parallelepipedi simili, ciascuno di volume proporzionale alla b. di una certa categoria di un ecosistema, si può osservare che queste b. si dispongono a formare una piramide ( piramide delle b.). Per es., in una ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....