La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...]
La varietà ambientale di questa zona acquatica rese i laghi enormemente ricchi sia di flora sia di fauna. Tuttavia, questo ecosistema era apprezzato non soltanto per la complessità biologica e per il potenziale nutritivo, ma anche perché esso era un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] anche i danni apportati dall'industrializzazione alle aree antropizzate; si applica pure a queste ultime la nozione di ecosistema; si pongono in primo piano anche i problemi connessi alla qualità della vita nelle aree urbane, dall'inquinamento ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] attività umane e i paesi in via di sviluppo crescere in termini demografici ed economici a ritmi compatibili con l’ecosistema.
La Conferenza di Rio su ambiente e sviluppo (1992) e i suoi seguiti
Il concetto di sviluppo sostenibile fu elaborato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'uomo come indissolubilmente legata a quella delle altre specie e inserita in una prospettiva di protezione dell'ecosistema globale: "nessuna specie è un'isola", scrive (1983), neppure quella umana, nonostante tutto il suo sviluppo scientifico e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] città; i versamenti sistematici di petrolio e l'eutrofizzazione minacciano conseguenze disastrose per l'equilibrio di complessi ecosistemi marini, anche quando, come nel caso del Mediterraneo, guardando alla dimensione fisica e alla vitalità storica ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] capacità di attrazione, per la forza della sua storia, ma anche per la sua 'incompatibilità', il motore del nuovo ecosistema dei media. Se, infatti, le due tendenze emergenti della t. sono la possibilità data allo spettatore di scegliere, pagandolo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pertinenti. Questa misura è il segreto dell'unica strategia possibile in casi simili, nei quali un fragilissimo "ecosistema culturale" va preservato come tale. La presenza di operatori preparati, che svolgono adeguatamente compiti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] redditizia con spesa non eccessiva. Spesso le migliori foreste di ‛ricostituzione' sono quelle che si avvicinano di più all'ecosistema naturale della zona considerata, proprio perché in esse si cerca di stabilire un equilibrio tra le piante e gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] zapoteca, fu forse l'area focale delle più precoci esperienze orticole. In molte regioni dell'America Media dotate di ecosistemi particolarmente ricchi, quali alcune zone di estuari o i bacini lacustri di aree montane temperate, l'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] naturali e di altri beni distribuiti in modo ineguale nel territorio.
R. A. Rappaport si servì del concetto di ecosistema omeostatico per spiegare lo svolgimento fra gli Tsembaga dei rituali basati sul maiale, che danno l'avvio ad altri rituali ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....