INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] strade) e al patrimonio artistico (monumenti). I laghi costituiscono un'importante riserva di acqua dolce per l'uomo e un ecosistema in cui numerose specie animali e vegetali si sviluppano in un equilibrio dinamico. Va subito premesso che i laghi più ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] presenti varietà selvatiche di specie coltivate. Non è scontato che un simile trasferimento di geni sarebbe dannoso per l'ecosistema naturale o per gli agricoltori. Questo tipo di trasferimento avviene già ora, solo che i donatori sono costituiti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di piramide.
Ecologia
P. ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in associazione con altre specie formando così una biocenosi (insieme di specie viventi fra loro collegate nell'ambito di un ecosistema), una malattia tende ad avere un habitat soprattutto se si tratta di un'affezione la cui trasmissione da un ospite ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] (EF), che ha già dimostrato di essere in grado di fornire utili informazioni sull'interazione dei farmaci con l'ecosistema in cui viviamo. Infatti, un farmaco, dopo essere stato assunto e metabolizzato, viene escreto ed eliminato nell'ambiente in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] scarti o squilibri rispetto alla norma della salute; sono esse stesse la norma, tanto determinata da un ecosistema estremamente precario, quanto prontamente riconosciuta dalle categorie dell'antropologia religiosa. L'infirmitas infatti, e la malattia ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] l'ambiente, così da costituire nell'assieme un'unità biologica (che M. D. Grmek ha chiamato ''patocenosi'') inserita nell'ecosistema umano. Nell'ambito della patocenosi le malattie nascono (recente è il caso dell'AIDS) e scompaiono (è il caso della ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] da modificazioni caratteristiche, riguardanti la pigmentazione, la forma e il comportamento, è legata a cambiamenti dell'ecosistema a cui queste specie appartengono.
Nei Mammiferi, tutti gli individui si sviluppano in senso femminile a meno ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , appare evidente come l'orientamento sia verso la prevenzione e la limitazione dei danni sull'uomo e sull'ecosistema, nel rispetto dei principi della proporzionalità dell'uso della forza e della discriminazione fra i combattenti e la popolazione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] lattiero-casearia. In particolare, lo smaltimento dei rifiuti, aspetto essenziale per la salvaguardia dell'intero ecosistema, utilizza le nuove tecnologie combinando sistemi biologici e chimici; la degradazione di materiale organico mediante ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....