'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di un gasdotto minaccia il peculiare ecosistema delle yungas (le valli tropicali andine); e nella Patagonia (v.) dove una trentina di aree protette alimentano ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sue manifestazioni più violente, il terremoto è quindi causa di profonde alterazioni della morfologia territoriale e dell’ecosistema, ma anche di catastrofici effetti sul genere umano, in particolare su quello a più elevata organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] agricoltura biologica, le attività agro-silvo-pastorali; aree di promozione economica e sociale facenti parte del medesimo ecosistema e nelle quali sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del parco. L'indicazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] è uno dei festival cinematografici più importanti d’Europa.
I problemi più gravi di Venezia sono legati al suo fragile ecosistema. In particolare, l’abbassamento del suolo dovuto allo sfruttamento intensivo delle falde acquifere e allo scavo di molti ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] che, considerando tutto il processo di lavorazione, il bioetanolo non riduca le emissione di carbonio dannose per l’ecosistema. La produzione estesa di canna da zucchero in vaste aree del paese suscita poi frequenti allarmi sul disboscamento della ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] non si è verificata nel caso delle cartiere), e protestando per il rischio rappresentato dallo stabilimento per l’ambiente e per l’ecosistema della regione. Nell’aprile 2010, quando la cartiera era già operativa, la Corte ha concluso che l’Uruguay ha ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del valore aggiunto del tessuto sia basato sulla qualità dell'acqua rende questo prodotto molto dipendente dall'ecosistema idrico. Oggi sappiamo che il deterioramento dell'ambiente idrico è, nell'insieme, inversamente proporzionale alla portata del ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] di Pechino è trascurabile rispetto agli interessi cinesi in paesi vicini come Etiopia e soprattutto Sudan.
L’ecosistema del paese è stato gravemente danneggiato dalla deforestazione, dall’eccessivo sfruttamento dei pascoli e dall’erosione dei ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] delle agglomerazioni. Questo fenomeno è favorito anche dalle preoccupazioni espresse dai movimenti ambientalisti sui rischi corsi dall’ecosistema australiano, il quale sarebbe stato compromesso, in soli due secoli, in modo non meno grave di quanto ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] sulle r. a seconda della loro posizione geografica, i sistemi regionali manifestano azioni tanto più rilevanti sull'ecosistema globale quanto più complessa è la loro organizzazione e ampia la dimensione produttiva (così per l'emissione di ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....