Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] scopi irrigui, con dispersione su vaste superfici evaporanti e difficoltà a raggiungere il lago, hanno trasformato quell'ecosistema (conservatosi per tanto tempo sulla base di un difficile equilibrio tra esigenze dell'ambiente fisico e delle società ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e l'ambiente in cui esso è insediato e che gli fa da supporto. L'accento era posto sulla produttività globale degli ecosistemi spontanei e sul modo in cui gli uomini li manipolano per accrescere in valore assoluto la parte a essi spettante, senza ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] , scoperte nel 1906 dal Regno Unito, sfruttate intensivamente per circa un secolo (con conseguenze disastrose per l’ecosistema isolano, ma favorevoli per l’occupazione nazionale) e ora quasi del tutto esaurite. Le ultime stime disponibili rivelano ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di piramide.
Ecologia
P. ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che di meccanismi spontanei dell’ecosistema; lo stato delle masse oceaniche e delle regioni costiere che si relazionano con esse, l’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] indigene era, e in parte è ancora, largamente segnata dalle diversificate caratteristiche dell’ecosistema.
L’intero territorio è diviso in 3 aree ecologiche: un ecosistema forestale, nella zona centrale, e due aree di savana, una a N, (tundra ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] è in atto uno sfruttamento, agricolo e forestale, che assume carattere distruttivo con le pesanti e ben note ripercussioni sull'ecosistema forestale.
La capitale, Bogotá (oltre 6 milioni di ab.), con il suo esteso Hinterland, rappresenta l'area di ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] di guadagno. Il turismo è in espansione e ammonta a circa il 10% del pil, grazie soprattutto al particolare ecosistema del paese, che lo rende una meta turistica attraente dal punto di vista delle bellezze naturali. Accanto all’ottima performance ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di 30 miliardi di abitanti. Intorno e oltre questi livelli i rapporti tra il genere umano e il resto dell'ecosistema (alimenti, energia, materie prime, ambiente fisico), per la limitazione delle risorse terrestri e per la conseguente impossibilità di ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] 96% della superficie delle isole. Nel 1959 è stata istituita la Fondazione Charles Darwin per promuovere la conservazione dell’ecosistema delle isole e nel 1964 nell’isola di Santa Cruz è stata fondata una stazione biologica internazionale. Dal 1978 ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....