L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Specialmente in estate ciò provoca spesso gravi danni come, per esempio, una moria di pesci in determinate sottosezioni dell'ecosistema.
Flora, fauna e comunità biotiche
Flora e fauna urbane
Le alterazioni climatiche e le condizioni del suolo e dell ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] spesso determinate dalla competizione, ovvero la gara tra gli organismi per il controllo delle risorse. In un ecosistema, le piante vengono chiamate produttori primari, in quanto producono molecole organiche complesse come le proteine e i carboidrati ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] discorso sull’ambiente naturale. Include dunque lo studio dei flussi di energia e delle materie prime e quello dei servizi ecosistemici che entrano nel sistema economico e ne sono prodotti. Per la prima volta si assiste a un cambiamento radicale, in ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] un insediamento comprendono l’inquinamento chimico e fisico, l’assetto e la stabilità del territorio, la modificazione dell’ecosistema animale e vegetale, gli aspetti igienico-sanitari e quelli paesaggistici.
La VIA fu introdotta per la prima volta ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di massa. La causa di queste estinzioni su vasta scala è connessa con gli effetti a cascata che hanno luogo negli ecosistemi. Quando una specie fondamentale si estingue, scompaiono anche gli input positivi che essa inviava alle altre e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] , in alcuni casi, l'impatto umano non è così evidente, mentre sono privilegiati aspetti legati all'integrità degli ecosistemi e alla biodiversità.Tenendo conto di tutti gli indicatori, sono stati sviluppati alcuni indicatori di s. delle città, tema ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] elevato di complessità delle relazioni trofiche che si stabiliscono tra organismi contribuisce a mantenere la stabilità dell’ecosistema e l’equilibrio numerico tra le popolazioni di una comunità.
Una r. alimentare comprende: organismi autotrofi ...
Leggi Tutto
Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori.
P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] nella rete alimentare ed è la base energetica da cui dipendono sia la struttura sia la complessità degli ecosistemi. L’energia che i vegetali (produttori primari autotrofi ➔ autotrofia) forniscono agli erbivori mantiene l’intera rete trofica di ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] approfondito un terzo filone di studi, quello dei problemi ambientali e dello sviluppo sostenibile (Esistenza, società, ecosistema. Pensiero geografico e questione ambientale, 1990; Geopolitica e sviluppo sostenibile. Il sistema mondo del secolo XXI ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] affrontati in scala globale, anche se gli impatti si misurano soprattutto a livello regionale e a livello degli ecosistemi locali.
Le grandi aspettative sulla capacità delle nuove tecnologie nel portare a soluzione i principali problemi ambientali ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....