• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Anche la lingua vuole la sua ecologia (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] alla nostra nascita, una risorsa che utilizziamo ogni giorno, ma di cui dobbiamo avere rispetto; è necessario guardare ogni ecosistema linguistico, piccolo o grande che sia, come un luogo di ricchezza, identità, un habitat naturale. Nettle e Romaine ... Leggi Tutto

Quando un granello di calcare fa la differenza: la chimica della crisi ambientale

Il Chiasmo (2020)

Un ecosistema è un equilibrio complesso e stupefacente, ma al contempo fragile: il minimo cambiamento rischia di provocare conseguenze irreversibili. Oggi proviamo a toccare con mano uno di questi affascinanti [...] pubblico sulla crisi ambientale. Per fare ciò, assumeremo una prospettiva un po’ insolita, quella di minuscole alghe unicellulari chiamate coccolitofori; nell’ambito di un ecosistema, infatti, anche un granello di calcare può fare la differenza. ... Leggi Tutto

Giulio Cesare Vanini, il filosofo che celebrò la natura

Il Chiasmo (2020)

Da sempre grande fonte di ispirazione, la Natura ha rappresentato per l’essere umano anche un fondamentale oggetto di confronto rispetto alla concezione di sé stesso. Tuttavia, all’interno di uno sfaccettato [...] ha spesso sottovalutato il valore intrinseco del mondo naturale, finendo così per ritrovarsi a fare i conti con le conseguenze di un rapporto di dominio dell’ecosistema che all’oggi si mostra evidente nei suoi risvolti più distruttivi e drammatici. ... Leggi Tutto

La protezione della biodiversità in Europa: dalla rete Natura 2000 alla strategia 2020

Il Chiasmo (2020)

Iniziato da poco, il 2020 si profila già come un anno cruciale per l’Unione Europea, tenuta a confrontarsi con i tanti impegni assunti a livello internazionale. Tra gli obiettivi stabiliti guardando proprio [...] all’anno in corso, molti sono quelli legati alla protezione della biodiversità, ossia della variabilità di organismi esistente all’interno di una specie o di un ecosistema e tra ecosistemi diversi. ... Leggi Tutto

Antroposfera: equilibri precari

Il Chiasmo (2019)

Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] le nefaste conseguenze delle proprie azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistema economico – possa ... Leggi Tutto

Quale sistema per il nostro pianeta?

Il Chiasmo (2019)

Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] le nefaste conseguenze delle proprie azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistema economico – possa ... Leggi Tutto
Vocabolario
ecosistèma
ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
ecosistema
Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. Nell’ambito...
ecosistema
ecosistema ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti viventi e non viventi, e sull’emissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali