Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] o territorio in cui vive un particolare organismo o un insieme di specie, ossia a ciò che propriamente si definisce 'ecosistema'. Nel linguaggio comune, tuttavia, ambiente sta a significare più genericamente il luogo in cui si svolge la vita degli ...
Leggi Tutto
cadmio
Elemento chimico, metallo di transizione. Il metallo e i suoi sali sono molto tossici e carcinogeni a elevate concentrazioni. Il solfuro ha qualche applicazione dermatologica.
Avvelenamento da [...] cadmio Il c. e i suoi composti sono tossici per inalazione e per ingestione; si accumulano nell’organismo e nell’ecosistema. L’inalazione delle polveri contenenti c. provoca danni alle vie respiratorie; attraverso il sangue, il c. arriva nel fegato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] adottando l’obbligo di una procedura di VIA; in Italia le prime norme sulla VIA risalgono al 1986. Visto che dipendiamo dagli ecosistemi per l’aria, l’acqua, le materie prime, il cibo, le medicine e altri beni e servizi, quello che è dannoso per ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] , risalente a c.a. 800.000 anni fa; con la fine del Pleistocene si formano quelle caratteristiche del paesaggio e dell'ecosistema che nel corso dei primi millenni dell'Olocene faranno della valle del Wei una delle zone più favorevoli per i primi ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] , hanno ruoli determinanti nei cosiddetti ‘cicli biogeochimici’, vale a dire i cicli della materia dell’intero ecosistema.
Siamo abituati a pensare agli ambienti naturali come ‘macroambienti’, tuttavia, le dimensioni dei microrganismi variano da ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] assenza di luce e con fortissime pressioni, si sviluppano forme di vita vegetale e animale, unico caso noto di ecosistema basato esclusivamente su chemiosintesi (in grado di fare a meno dell’energia solare). Presso molte fumarole ancora in attività ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] componenti siano così integrate e bilanciate tra di loro da poter garantire tutte le principali funzioni di un ecosistema. Un ecosistema dovrebbe, perciò, funzionare come una centrale solare in grado di convertire l'energia solare in biomassa con la ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] città ‘a impatto zero’ in costruzione in Cina, dagli slums di Nairobi o di Calcutta.
Come attesta lo stesso concetto di ecosistema urbano, la città non è affatto il luogo dell’antiecologia, anzi oggi è divenuta l’habitat per eccellenza di una specie ...
Leggi Tutto
Korap, Alessandra. - Attivista brasiliana per la giustizia ambientale (n. Itaituba 1985). Appartenente al gruppo etnico Munduruku stanziato nel territorio indigeno Sawré Muybu (Stato del Pará), dopo gli [...] lo sfruttamento del territorio praticato dalle multinazionali brasiliane e straniere e di difesa della biodiversità dell’ecosistema amazzonico. Presidentessa della Associação indígena Pariri – prima donna a rivestire tale carica –, la sua capillare ...
Leggi Tutto
La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente [...] sull’altro in sequenza discendente dei parallelepipedi simili, ciascuno di volume proporzionale alla b. di una certa categoria di un ecosistema, si può osservare che queste b. si dispongono a formare una piramide ( piramide delle b.). Per es., in una ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....