Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] storica della conservazione.
3. Evoluzione storica della conservazione
a) Preistoria
Per evolvere da una condizione subordinata all'interno degli ecosistemi di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di autonomia e di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] redditizia con spesa non eccessiva. Spesso le migliori foreste di ‛ricostituzione' sono quelle che si avvicinano di più all'ecosistema naturale della zona considerata, proprio perché in esse si cerca di stabilire un equilibrio tra le piante e gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] tradizione marittima, partecipavano attivamente a questi commerci, imponendo sui mercati del Vecchio Mondo i prodotti tipici dell'ecosistema tropicale e i minerali di cui quelle terre erano particolarmente ricche: oro, stagno, spezie, legno pregiato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nozione di patrimonio di comunità, in cui l’assetto definitorio apre la porta anche alla cooperazione internazionale:
ecosistema naturale o modificato, che include una biodiversità significativa, fornisce servizi di natura ecologica e/o possiede ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] spazi acquei del bacino lagunare si interviene al ripristino e alla ricostruzione delle barene, ingredienti fondamentali dell’ecosistema lagunare, utilizzando i materiali provenienti dal dragaggio dei canali lagunari, composti da sabbie e limi; con l ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dell'uva. Sul piano quantitativo sembra azzardato ipotizzare una produzione sufficiente per l'autoconsumo (93). In realtà l'ecosistema veneziano fu debitore per tutto il medioevo verso l'esterno di vini 'navigati' latini o greci per la propria ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] basato sul principio di sussidiarietà. Spettano alla legislazione esclusiva dello Stato «tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali» e alla legislazione concorrente «valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] zapoteca, fu forse l'area focale delle più precoci esperienze orticole. In molte regioni dell'America Media dotate di ecosistemi particolarmente ricchi, quali alcune zone di estuari o i bacini lacustri di aree montane temperate, l'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] , lasciava a esse margini molto ristretti. In particolare criticabile appariva l’individuazione della «tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali» (art. 117, 2° co., lettera s) come materia di legislazione esclusiva dello Stato ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] riservata alla legislazione dello Stato». Confermata come materia di legislazione esclusiva dello Stato la «tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali» – pur con l’‘apertura’ dell’art. 118 che prevede che vengano disciplinate con ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....