Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] omaggio al principio di sussidiarietà, spettano ora alla legislazione esclusiva dello Stato «tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali» e alla legislazione regionale «valorizzazione dei beni culturali e ambientali». Nella distinzione ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] il nuovo articolo della Costituzione riconosce la legislazione esclusiva dello Stato in materia di «tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali» mentre ammette quella concorrente (lo Stato insieme agli enti locali) per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di un importante vettore di malattia, degli insetti infestanti in agricoltura, o dei componenti principali di un ecosistema, dipende dalla disponibilità di una buona classificazione. Essa rappresenta un fondamento indispensabile per gran parte della ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] e può di conseguenza causare il cancro della pelle, le cateratte, le immunodeficienze, nonché danneggiare i raccolti e l'ecosistema acquatico.
La diminuzione di ozono in Antartide fu scoperta dalla British Antarctic Survey nel 1976 con una misura a ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , R/B). La BTC misura il grado di capacità metabolica relativa e il grado di mantenimento antitermico relativo dei principali ecosistemi vegetati, in Mcal/m2 anno. La BTC misura quindi il flusso di energia che un sistema ecologico deve dissipare per ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] a tempo pieno, anche se le diverse specie sono organizzate per essere attive in base a turni ben precisi. In un ecosistema di tipo temperato, il turno notturno comprende animali quali il topo, lo scorpione, lo scarafaggio, il gufo, il pipistrello; in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pertinenti. Questa misura è il segreto dell'unica strategia possibile in casi simili, nei quali un fragilissimo "ecosistema culturale" va preservato come tale. La presenza di operatori preparati, che svolgono adeguatamente compiti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] stessa dell'uomo. Poiché la principale finalità della pianificazione territoriale urbanistica è appunto la conservazione dell'ecosistema umano, in tutte le sue implicazioni, siamo costretti a riflettere sulle reali esigenze della nostra specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con maggiore intensità sino alla superficie della Terra, con conseguenze dannose per la salute degli esseri viventi e dell'ecosistema terrestre in generale. Per questa scoperta i due ricercatori riceveranno il premio Nobel 1995 per la chimica.
L ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] a illustrare le neoplasie in quanto prodotti dell'organizzazione biologica, ovvero in quanto organismi biologici integrati o ecosistemi. Perciò altri argomenti di alto interesse attuale, come il problema degli oncogeni (v. Bishop, 1982; v. Weinberg ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....