Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] i paesaggi non sono composti da singole bioceno si, ma piuttosto da complessi di biocenosi e da mosaici di diversi ecosistemi. Lo sviluppo, per esempio, di singole unità di vegetazione in associazioni, non è arbitrario, ma segue determinate regole. È ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] tra la qualità del prodotto e l’ambiente umano e paesaggistico da cui proviene. La convinzione diffusa è che in un ecosistema degradato non si possano produrre alimenti di qualità. Riannodare le fila del passato non è un’operazione di mera scoperta ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] subacqueo, è caratterizzato dalla commistione fra le aree densamente edificate e quelle naturali, che salvaguardano l’ecosistema paludoso della zona.
Un panorama evidentemente articolato, difficile da decifrare e sul quale è ancor più difficile ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...]
La microbiologia è quella branca della biologia che studia la fisiologia, la riproduzione, la simbiosi, l’impatto sugli ecosistemi, la presenza in natura e l’importanza in campo scientifico e industriale di piccoli organismi viventi non visibili a ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] tecnoscientifico è stato dunque progressivamente sempre meno un referente come un altro per l’arte, e sempre più l’ecosistema preselezionato in cui essa si inserisce, che sceglie e impone i modelli della comunicazione sociale, dell’interazione umana ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] SOx) sono tra le principali cause della formazione delle cosiddette 'piogge acide', che provocano notevoli danni all'ecosistema. Inoltre gli NOx partecipano ai cicli fotochimici responsabili della formazione dello smog. Per queste ragioni, a partire ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] attività dei pubblici poteri, Torino, 2008; Farì, A., Beni e funzioni ambientali. Contributo allo studio della dimensione giuridica dell'ecosistema, Napoli, 2013; Fonderico, F., Limiti e standard, in Ferrara, R.-Sandulli, M.A., a cura di, Trattato di ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] porosità e consente la vita di licheni endolitici, alghe, cianobatteri, microfunghi, batteri, costituendo un semplice ecosistema con organismi produttori fotosintetici e consumatori eterotrofi, dotato di autonomia nutrizionale. La comunità nel suo ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] non più sostenibili (Thackara 2005). La sostenibilità delle scelte di sviluppo, da un punto di vista ambientale (il rispetto dell’ecosistema) e sociale (il rispetto delle condizioni di vita di comunità e lavoratori nei Paesi terzi, così come la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e può di conseguenza causare il cancro della pelle, le cateratte, le immunodeficienze, nonché danneggiare i raccolti e l'ecosistema acquatico.
La diminuzione di ozono in Antartide fu scoperta dalla British antarctic survey nel 1976 con una misura a ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....