burologismo
s. m. Neologismo burocratico.
• una lingua è un ecosistema che, se impoverisce la propria biodiversità sotto una certa soglia, rischia di collassare. Più che botanici sono allora degli ecologisti [...] i collezionisti di parole, vecchissime e consunte come nuovissime e ancora incartate nel cellophane. Come Vincenzo Ostuni, per esempio, editor di mestiere, che accantona sul suo profilo Facebook (è arrivato ...
Leggi Tutto
nìcchia ecològica Spazio occupato da una specie o da una popolazione all'interno del suo habitat, inteso non come spazio fisico, ma come ruolo e funzioni che gli individui svolgono in un ecosistema, o [...] anche come il modo in cui una specie utilizza le risorse dell'habitat in cui vive ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] integrato che sappia creare uno sviluppo armonioso tenendo in considerazione la p. per cattura, l’acquacoltura, la stabilità dell’ecosistema e l’equità di trattamento economico e commerciale per le comunità che vivono di pesca. L’approccio prevede il ...
Leggi Tutto
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] dal consumo. La condizione di c. praticamente non viene mai raggiunta; lo stato stazionario, in effetti, è incompatibile con l’ecosistema e la nozione di c. viene riferita a comunità più o meno stabili che si rilevano negli stadi avanzati delle ...
Leggi Tutto
caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] l'energia dissipata (entropia) sotto forma di calore, in conformità al 2° principio della termodinamica. In un ecosistema in equilibrio la quantità totale di materia si conserva: la materia inorganica, trasformata dai produttori in materia organica ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'ambiente
Tutto ciò che avviene, avviene in un contesto, e il contesto in cui l'uomo vive e opera è l'ecosistema. L'ecosistema, tuttavia, non è statico e immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che ...
Leggi Tutto
eticamente sostenibile
loc. agg.le Relativo ai valori morali del rispetto dell’ecosistema.
• Secondo la Cgil, «solo con il rilancio di politiche economiche fondate su uno sviluppo eticamente sostenibile [...] e con un ruolo delle istituzioni, attivo nella prevenzione e repressione, potrà essere debellata dalle nostre terre la criminalità organizzata». (Paola Benedetta Manca, Unità, 14 gennaio 2012, Modena, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] laguna stessa. Sicuramente fu quello un impegno di grande rilievo sotto il profilo ambientale, mirante a salvaguardare un ecosistema e un’area umida la quale coinvolgeva non solo paludi, barene, specchi lagunari periferici, come quello di Caorle ...
Leggi Tutto
diritti digitali
locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] come legittimi e come tali regolamentati e garantiti nell'accesso alle reti di comunicazione elettroniche mediante l'uso di computer e di altri dispositivi. Sulla base dei principi di universalità, uguaglianza, ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....