Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sacrificio di ritardare il consumo. Solo a partire dal lavoro di Paul Romer (v., 1986), nell'ambito dell'economianeoclassica sono stati sviluppati nuovi modelli teorici (i cosiddetti modelli di crescita endogena) che, rimuovendo in forme diverse l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] Settanta, a cura di G. Panizza, 3° vol., Roma 2004.
Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Cerruti, Alessandro Verri tra storia e bellezza, in Id., Neoclassici e giacobini, Milano 1969, pp. 17-94.
F. ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di formazione dell’agenda di politica economica attraverso i contributi degli economisti classici e neoclassici (La politica economica nel sistema degli economisti classici, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1962, 21, 5-6, pp. 303 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] italiana. Vita di Ernesto Rossi, 1997, pp. 37-38). Come economista si colloca, nel solco aperto dall’«economia pura» di Léon Walras, tra i maggiori esponenti della scuola economicaneoclassica italiana ed europea a fianco di Maffeo Pantaleoni e di ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] modenese (1892).
Nel suo primo lavoro, precoce e brillante applicazione degli assiomi neoclassici ai problemi finanziari, col significativo sottotitolo Saggio di economia pura, il C. compiva uno studio sistematico degli "effetti, prodotti nella vita ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] a configurarsi, per il B., nella ricerca di una nozione di equilibrio più ampia di quella usata dalla scienza economicaneoclassica, mettendo in luce che "nelle scienze finanziarie regna una notevole 'eterogeneità' di elementi e di metodi: problemi ...
Leggi Tutto
Sen, Amartya Kumar
Economista indiano (n. Santiniketan 1933). Ha insegnato in varie università, in India, in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente è professore di economia e filosofia presso la Harvard [...] S. ha beneficiato del dibattito tra keynesiani (R.F. Kahn, A.C. Pigou ecc.) e neoclassici (D.H. Robertson, M. Dobb ecc.) e al MIT ha interagito con grandi economisti come P. Samuelson, R. Solow e F. Modigliani. Importante anche il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] operatori fossero guidati da una mano invisibile. I neoclassici, invece, descrivono il comportamento della singola i. un’i. attiva al fine di porsi in relazione con il contesto economico, sociale, culturale nel quale opera e del quale fa parte, con ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di alterare i fenomeni reali e quindi una variazione della quantità della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] professione, sino ad un tempo recente: in ampia misura tuttora dominano la scienza economica contemporanea. Sebbene queste teorie siano dette neoclassiche, bisogna dire che esse hanno un'impostazione radicalmente diversa da quelle dei classici. Per ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...