DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] .economica, ma era lo Stato a dover intervenire per eccitare le forze della nazione e coordinarle "per una scala d rivolta di Potenza v. E. Pedio, cit.; piatta ed acritica elencazione di fatti ed opere in G. Carano Donvito, Economistidi Puglia, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto dieconomia e di storia, [...] del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni, di modo che più vantaggiosa fu la condizione - che già era stata del Genovesi - di commercio e dieconomia pubblica nell'università di Napoli. Il 3 dicembre tenne una stanca ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] di capitale, che hanno subito pochi mutamenti rispetto alle tecniche antiche. L'agricoltura, i trasporti locali e l'industria su piccola scala (tr. it.: Piccolo è bello: uno studio dieconomia come se la gente contasse qualcosa, Milano 1977).
...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] suo contenuto che è colpita dalla nullità (art. 1419 c.c.).
Economia
Avvicinamento, coordinamento o anche fusione di sistemi economici separati, al fine di raggiungere vantaggi quali la razionalità nell’uso dei fattori produttivi, il coordinamento ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di regione. Tra gli strumenti di p. alla scala sovracomunale, solo pochi hanno dimostrato di possedere reale efficacia. ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] apertura nei confronti dell’ambiente esterno. Su diverse scale questo modello di sviluppo si è andato fortemente affermando anche in locali del lavoro e per la determinazione di d. economico-produttivi.
Istruzione
D. scolastico Comprensorio ...
Leggi Tutto
Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 diEconomia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] connessi con le pratiche agricole su scala familiare. Attivamente impegnata nelle battaglie per l’autonomia economica femminile in un quadro generale di sviluppo nelle aree rurali asiatiche, è autrice di saggi all’intersezione tra discipline ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] grande potenza del paese, se e quando le condizioni politiche ed economiche interne lo consentiranno. Molto dipenderà dal programma di nuove costruzioni che, seppure in scala minore rispetto allo scorso decennio, sembra procedere ancora in misura che ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tra le parti che la compongono. L'esigenza di pianificare a questa scala è ormai generalizzata a livello planetario. In città) o la densità territoriale o gli aspetti socio-economici. Ma la prima grande esperienza applicativa italiana confrontabile ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nella scala delle dimensioni esiste, o è in costruzione, un imponente numero di unità leggere lanciamissili, di tonnellaggio economicadi Parigi.
Fuori e nell'ambito di queste grandi organizzazioni, si ricordano anche gli organismi di natura ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...