Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che la funzione di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimenti discala costanti). Ma ovviamente beni come un 'terzo agente' necessario alla produzione nell'economiadi scambio. Esso costituisce il ponte fra le due cose, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economiedi mercato, una contrazione profonda [...] crescita zero (il 1874-1875) di una giovane economia in forte, tendenziale sviluppo, come quella degli Stati Uniti. Nella sfera finanziaria le difficoltà più acute su scala mondiale presero l'avvio nel 1873. La tensione che allora si determinò nelle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto di vista dell'economia nazionale l'esportazione su larga scala forniva valuta estera per finanziare, a un corso di cambi favorevole, l'importazione di beni strumentali e anche ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economicidi maggiore importanza. 6. Il clima [...] sia tra di esse. Su scala mondiale, la crescita del commercio intraregionale è stata più rapida di quella interregionale venissero stipulati accordi di integrazione commerciale.
5. Eventi economicidi maggiore importanza
Di uno di questi eventi si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] industrializzazione inglese. Egli mise in luce l'affermarsi di un'economiadi mercato, l'incremento demografico e il relativo un sistema discala mobile, per cui i beni di prima necessità erano tassati in modo più lieve rispetto ai generi di lusso, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , e male si prestano a confronti su vasta scala.
La quota dell'agricoltura nel commercio complessivo varia cifre sono lungi dal rappresentare la parte dell'alimentazione nell'economiadi ciascun paese, poiché bisogna tener conto: a) del commercio ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] e riproducibili in condizioni di rendimenti costanti discala, il prezzo normale è legato alla struttura dei costi delle imprese.Il meccanismo di tendenza verso l'equilibrio dipende innanzitutto dal confronto che ogni agente economico, venditore o ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti discala).
Questa Per una comprensibile 'economia' di informazioni, la maggior parte dei modelli anche di grandi dimensioni messi a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ha conseguito i successi più rilevanti con la creazione e il mantenimento di un ampio sistema di supporto alla crescita economica dei paesi più poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del ceteris paribus. Solo il caso dieconomiedi produzione esterne alla singola impresa ma interne suo processo di sviluppo, ed è quindi in una situazione di rendimenti discala crescenti. Come osserva Marshall stesso, una concezione di questo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...