Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] economiadi mercato. Lo scostamento di questo modello verso configurazioni di tipo polarizzato, ovvero caratterizzate dalla presenza di un centro dotato di accentuate capacità di attrazione e di .
Letta a questa scala, la gerarchia urbana si ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere espressa mediante una scala compresa tra 0 (nessun danno) e 1 (distruzione totale). Il prodotto della vulnerabilità per il valore esposto esprime il danno economico inteso ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] vie di comunicazione.
Rischio e vulnerabilità
Le cause del progressivo aumento delle perdite di vite e di beni materiali a scala mondiale (oppure la resilienza) di un sistema socio-economico o di un complesso di beni materiali nei confronti ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] loro combinazione ed enfasi, da parte degli economistidi ispirazione neoclassica che hanno esaminato la diversa capacità di creazione d'impiego delle economie nel tempo o nello spazio. Questa linea di analisi è stata anche definita come un approccio ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di emularne la domanda di beni di consumo (effetto dimostrazione). Ciò implica che, quando è solo il proprio reddito ad aumentare, un individuo, salendo nella scala forma di profitti o di interessi e consentono al sistema economicodi svilupparsi. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Soltanto nella seconda metà del nostro secolo l'informatica e la tecnologia dei sistemi hanno reso economicamente possibile lo sviluppo di risposte su larga scala e al tempo stesso flessibili alle esigenze dei servizi.
Dal controllo popolare a quello ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] particolare i bombardieri da picchiata. La scena si ripete, su scala più grandiosa e stupefacente, l'anno successivo, fra il 10 ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economiadi libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] grano. Sotto l'impero del Mali (XIII sec. d.C.) l'economiadi scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che non fecero del resto che riprendere e applicare su vasta scala una pratica assai diffusa a livello locale. Infatti i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le loro esigenze logistiche, le linee di comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della sua industria non potevano ‛soglia', corrispondente a un grado della scala sismologica, al di sotto della quale gli esperimenti sotterranei non ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economicadi Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] cronicamente in guerra e quasi tutte avevano sperimentato periodi di carestia o di fame.Proprio come l'impiego su vasta scala della tecnologia delle macchine costituisce lo spartiacque che separa l'economiadi paesi come l'Italia o il Giappone da una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...