Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economicidi maggiore importanza. 6. Il clima [...] sia tra di esse. Su scala mondiale, la crescita del commercio intraregionale è stata più rapida di quella interregionale venissero stipulati accordi di integrazione commerciale.
5. Eventi economicidi maggiore importanza
Di uno di questi eventi si ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , e male si prestano a confronti su vasta scala.
La quota dell'agricoltura nel commercio complessivo varia cifre sono lungi dal rappresentare la parte dell'alimentazione nell'economiadi ciascun paese, poiché bisogna tener conto: a) del commercio ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti discala).
Questa Per una comprensibile 'economia' di informazioni, la maggior parte dei modelli anche di grandi dimensioni messi a ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] in tutto il mondo occidentale e in Giappone, sono caratterizzate da economiedi tipo industriale, da forme di governo democratico, da elaborati sistemi di istruzione e dalla grande importanza attribuita all'individualità e al successo personale ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] dieconomiedi mercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi di mercato.
La nozione di , K.S. Arrow), con l’obiettivo di costruire una scaladi preferenze per l’intera collettività a partire dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Imperatore, inoltre, si conforma, con un grado di complessità e discala senza precedenti, all'uso, invalso durante l' . - 300 d.C.), il graduale passaggio da un'economiadi sussistenza basata sulla caccia e raccolta ad una prettamente agricola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ma in forma diversa rispetto alle "economiedi beni di prestigio" del Preclassico. Formazioni politiche l'esistenza di millenari traffici marittimi su scala continentale. Con grandi zattere di tronchi, munite di vela, di assi timonieri e di remi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e su osservazioni discala dettagliata, rappresentava una scoperta tipica della Scuola di Bergen.
Intorno ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era in grave difficoltà, e non ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di potere sociale. Quanto più si tratta di un progetto su vasta scala, tanto più cresce il bisogno di disporre di potere sociale al fine di ) il sapere in 'unità' ha forse impedito agli economistidi trattarlo come una merce come tutte le altre (v. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , ma anche mediterranea - che ha dato l'esempio geopolitico e geoeconomico dei vantaggi connessi a un cambiamento discalaeconomico e politico.
Il quadro della regione mediterranea resta per ora fratturato e conflittuale. Fratture e conflitti sono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...