DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] corpo d'armata d'assalto, che cercava di replicare su grande scala, senza un adeguato potenziamento dei mezzi offensivi, a economiedi gestione e riduzione di organici, soppresse la carica di ispettore generale. Il D. si ritrovò di fatto pensionato ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci [...] dal 19° sec., una nuova forma di c., detto finanziario: l’economia era caratterizzata allora dalla grande dimensione dell’impresa logica espansiva oggi discala planetaria. Alla fine del 20° sec., il c. è entrato in una nuova fase di sviluppo con la ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] – legali e non – delle economiedi guerra e di sopravvivenza, flussi informativi e mediatici transplanetari per lo più in forma della war on terror combattuta su scala globale contro le reti quaediste da parte della superpotenza statunitense, la ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] alle crisi cicliche del sistema economico mondiale. Nelle aree sottosviluppate le forze produttive sarebbero state sempre bloccate dal rapporto di dipendenza con le aree sviluppate, e solo una rivoluzione su scala mondiale delle gerarchie politiche ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] reich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economicadi Federico II, in Friedrich II., a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 316 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] o società, che consente di affrontare meglio i problemi gestionali alla scala delle migliaia di ha a disposizione).
L’allevamento ha subito una netta contrazione in conseguenza delle riforme economiche e dell’impoverimento della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nella città di Londra hanno trovato per lunghissima tradizione una delle principali sedi su scala mondiale. Notevole in cambio dell'erogazione di un pacchetto di aiuti economici pari a 1,5 miliardi di sterline.
Dopo due anni di negoziati, nel novembre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ; tuttavia non mancano esempi di cattura su scala industriale, cui sono connesse le attività di conservazione o di trasformazione (Repubblica Sudafricana, Namibia).
Risorse minerarie. Il futuro dell’economia africana sembra legato soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] da una lunghissima serie di ‘zone economiche speciali’ per entrare in rapporto stabile con paesi a economiadi mercato. Nei paesi dall’India. Il Giappone lancia un’aggressione su vasta scala contro la Cina.
1940-1945 Nel 1940 il Giappone firma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] continuamente potenziando il proprio ruolo di polo economico e socioculturale di interesse internazionale. Fra i comparti e l’allestimento di poli logistici, interporti e nuovi scali merci ferroviari, soprattutto in vista di più rapidi collegamenti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...