Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per il tentativo di costituire vere strutture di raccordo nella soluzione di problemi comuni.
A scala mondiale, dopo la avrebbe già la caratteristica in termini di massa di popolazione e capacità economica, denuncia viceversa scarsa coesione non solo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gli altri perfezionamenti, un'importante scaladi attendibilità per i dati utilizzati, di parchi naturali, di foreste, di gestione del territorio; e ha altresì suscitato studi dieconomisti, di interesse non comune.
Resta da dire dei piani di ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] delle attività economiche su scala locale, regionale e mondiale. In breve, sia la centralità stessa che il grado di centralizzazione possono variare secondo molte combinazioni di localizzazione geografica, sviluppo economico e decisioni politiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...