Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nella città di Londra hanno trovato per lunghissima tradizione una delle principali sedi su scala mondiale. Notevole in cambio dell'erogazione di un pacchetto di aiuti economici pari a 1,5 miliardi di sterline.
Dopo due anni di negoziati, nel novembre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ; tuttavia non mancano esempi di cattura su scala industriale, cui sono connesse le attività di conservazione o di trasformazione (Repubblica Sudafricana, Namibia).
Risorse minerarie. Il futuro dell’economia africana sembra legato soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] da una lunghissima serie di ‘zone economiche speciali’ per entrare in rapporto stabile con paesi a economiadi mercato. Nei paesi dall’India. Il Giappone lancia un’aggressione su vasta scala contro la Cina.
1940-1945 Nel 1940 il Giappone firma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] continuamente potenziando il proprio ruolo di polo economico e socioculturale di interesse internazionale. Fra i comparti e l’allestimento di poli logistici, interporti e nuovi scali merci ferroviari, soprattutto in vista di più rapidi collegamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] »): liberalizzazione dell’economia, investimenti stranieri e integrazione nell’economia globale verso un’economiadi mercato socialista. nella concezione metafisica, ma anche nell’impianto delle scale, tutte – tranne due – pentafoniche. Le melodie ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] .
Dai primi del 1968 l'economia della Rep. Fed. di G. si è trovata in fase di rapida ascesa congiunturale. Essa è sfociata pari della narrativa, ha avuto l'onore del riconoscimento su scala mondiale nel premio Nobel assegnato a N. Sachs (1891-1970 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] concessione ai contadini di piccoli appezzamenti di terreno da poter sfruttare individualmente. Sono minime concessioni alla proprietà e all'iniziativa privata che, però, avranno ripercussioni positive sulla larga scala dell'economia nazionale.
Nell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] coste atlantiche e sulla Manica dove il porto di Boulogne-sur-Mer è il primo scalo peschereccio francese che raggiunge il 17% del pesce sbarcato.
Fonti di energia. - L'espansione economica francese dell'ultimo quindicennio ha tratto giovamento dalla ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] si fanno ora esperimenti su larga scala per l'introduzione di piante surrogatrici di prodotti di climi tropicali.
Non è agevole economica. La conferenza economicadi Bruxelles, nel 1920, valutava l'impoverimento dell'Europa a 200-225 miliardi di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] economiadi mercato. Lo scostamento di questo modello verso configurazioni di tipo polarizzato, ovvero caratterizzate dalla presenza di un centro dotato di accentuate capacità di attrazione e di .
Letta a questa scala, la gerarchia urbana si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...