Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] come si dice oggi, strategica - in tutta l'opera economicadi Marx della maturità. La coupure, quindi, che, originariamente, sembrava sistema capitalistico la produzione sia possibile a una scala sempre maggiore": fino ad aggiungere poi, scherzando, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] o il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. 13).Anche se tra il livello del prodotto di casualità imprevedibili e non di una redistribuzione sistematica, che tenga presenti i bisogni sociali.Un'economiadi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] della libertà politica. Alle obiezioni di coloro che nella creazione di un mercato supernazionale vedevano danni irreparabili per l'economia dei singoli Stati europei, Einaudi rispondeva che la libera concorrenza su scala continentale e la libera ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è caratteristico di questo periodo il fatto che questi cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi industriale manifatturiera dei paesi a economiadi mercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomia Pubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di vita, in termini di forme e livelli di consumo, di preservazione dell'ecosistema e di salvaguardia dell'ambiente su scala locale e globale. Attenzione particolare dovrebbe essere posta agli effetti di tale stato di cose sul sistema economico ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] giustificare la definizione dell'economia odierna come un'economia del sapere piuttosto che un'economiadi servizi. Ad avvalorare ai livelli superiori, se non addirittura al vertice, della scala del reddito. Si è riscontrato che gli uomini d'affari ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] scala avrebbero determinato la scomparsa della piccola produzione familiare: la proletarizzazione delle masse contadine e la formazione di una élite di relazioni di scambio non assume di norma dimensioni maggiori di quelle dell'economiadi villaggio, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] fame nel mondo: su scala planetaria la risorsa di base - la terra coltivabile, teoricamente limitata - non appare di fatto sotto pressione, e ai tentativi degli economistidi inserire in un modello teorico la sequenza di stadi che hanno condotto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] col tempo un ruolo economicodi rilievo. Quando invece il centro di dispersione è localizzato in una che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala in un prevedibile futuro. Le relative operazioni minerarie potrebbero ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del corporatismo moderno: i paesi europei di minore estensione territoriale, dotati di associazioni di classe e settoriali ben organizzate e con economie fortemente integrate su scala internazionale e quindi facilmente vulnerabili (v. Katzenstein ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...