Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] del maggior prodotto realizzato nell’unità di tempo in confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economiedi materie prime. Il s. a scala mobile consta invece, oltre che di una parte fissa, di una parte mobile che varia col ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] dieconomiedi mercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi di mercato.
La nozione di , K.S. Arrow), con l’obiettivo di costruire una scaladi preferenze per l’intera collettività a partire dalle ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] si verifica anche su larga scala in guerra o in altri casi di emergenza).
La provvista di mezzi liquidi serve per fronteggiare esigenze di immobilizzi e di l., pur lasciando sussistere quella libertà di scelta che sta a base delle economiedi mercato ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] creditizio e finanziario non aveva il ruolo di allocatore delle risorse che esso ha nell'economiadi mercato, e il sistema dei prezzi il rischio di sostituzione in caso di risultati insoddisfacenti e quello discalate da parte di gruppi esterni per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’impresa agraria capitalistica e dell’economiadi scambio e pur essendo intervenuta un’accentuazione Inoltre il governo affidò la rete delle linee di navigazione a vapore tra i principali scali nazionali e mediterranei a due compagnie genovesi ( ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economiadi mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] primi critici del socialismo economico), e viceversa con un più alto livello di aggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni come le implicazioni di rendimenti discala costanti, l'assenza di progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di investimento ottimizzanti, competizione perfetta, rendimenti discala M., Aspects of "harmful tax competition", in Concorrenza fiscale in un'economia internazionale integrata (a cura di M. Bordignon e D. Da Empoli), Milano: Angeli, 1999, pp ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , ma anche mediterranea - che ha dato l'esempio geopolitico e geoeconomico dei vantaggi connessi a un cambiamento discalaeconomico e politico.
Il quadro della regione mediterranea resta per ora fratturato e conflittuale. Fratture e conflitti sono ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dalla teoria - concorrenza monopolistica, rendimenti discala crescenti, assenza di disoccupazione 'classica' e 'keynesiana' - non si verificano.
Partecipazione agli utili e democrazia economica
In questo paragrafo esamineremo la letteratura che ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economiedi mercato l'investimento [...] per ragioni discala e di importanza, questi studi si sono incentrati soprattutto sulle decisioni di investimento nelle grosse società industriali.
La teoria classica
Nella teoria classica l'analisi degli investimenti nell'economiadi mercato parte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...