Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] teorica diversa rispetto a quella che spiega le dimensioni dell'i. ricorrendo a fattori di natura tecnologica quali l'esistenza dieconomie e diseconomie discala (su ciò cfr. anche Holmstrom, Tirole 1989, p. 66).
Un altro importante aspetto dell ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] estese con enormi esigenze di relazioni economiche e sociali sia all'interno che verso l'esterno. È, quindi, alla scala delle moderne aree metropolitane che si manifesta il maggior bisogno di mobilità, cui si cerca di far fronte con infrastrutture ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] interessano le economiedi mercato, trovandosi inoltre nella posizione di esportatrice netta di e., ha destinata alla trasformazione e utilizzazione sotto forma di e. elettrica: nel 1987 tale quota ha raggiunto su scala mondiale il 33,5% contro il 31 ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] di una ulteriore dilatazione dei mezzi di pagamento; b) l'inflazione indotta dall'adozione del regime della scala mobile nei contratti collettivi di corrente di circolazione monetaria, si ha l'avviamento alla cessazione dell'economiadi inflazione. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] permanere di strutture, di politiche e di metodi di direzione e di gestione (quelli dell'''economiadi comando di retrodatare gli inizi della cultura degli Sciti alla fine del 9° secolo. Inoltre, le prospezioni di superficie compiute su larga scala ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] forme di discriminazione, che si avvertono particolarmente nei territori del profondo sud, ma trovano anche una triste espressione nei ghetti delle grandi città, dove essi occupano assai spesso gli ultimi gradini della scala sociale ed economica. Nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] conseguenza del calo dei prodotti petroliferi, anche la portata economicadi queste risorse si è ridimensionata e, benché il paese e riproposto agli architetti e agli urbanisti le questioni di ''scala'' della progettazione urbana. Ne è conseguito un ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] negli ultimi decenni hanno portato a tutta una serie di notevoli miglioramenti nella pratica della fusione con sensibili economiedi processo; se, da un lato, è scaturita da questo l'attuale situazione di superiorità del forno a riverbero che, con la ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economiadi Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] formazione sempre più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone di libero scambio comporta l a quanto ogni persona (dotata di un proprio reddito e di una propria scaladi preferenze) sarebbe disposta a pagare per ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] rapidi su scala mondiale.
Gli anni novanta hanno registrato anche nella quarta Europa sociale il delinearsi di un' riforme introdotte hanno cercato di bilanciare fra loro i vincoli di natura economico-finanziaria e quelli di natura politico-sociale. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...