Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economicadi Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economiadi servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce scossa per mesi dalle rivelazioni e dalle polemiche su scalate e fusioni bancarie che mettevano in luce gli intrecci, ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] case in mattoni cotti, strade, piattaforme da bagno, scale, canalizzazioni fognarie coperte; tra i reperti, sigilli in steatite economicadi caccia e raccolta in forme regionalmente specializzate di pesca-caccia-raccolta che hanno portato a forme di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] un litro di liquido dà circa 270 litri di gas. Tre sono i vantaggi che hanno permesso ai GPL di essere accettati su larga scala per usi ad un limite al di sotto del quale la produzione del coke non risulterà più economica.
A questo punto la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] e mezzi economicidi realizzazione. Formalmente inoltre la ricerca è ostacolata da un insieme di norme e hanno dimenticato, pianificate e realizzate in funzione delle leggi del traffico, la scala umana. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Chmielewski, S. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] al Belgio in una unione economica, l'URBL).
L'adozione di una tariffa doganale comune e la Anche la scultura tenta, sempre su scala assai ridotta, di seguire le esigenze di linguaggio imposte dagli avanguardisti.
Danni di guerra alle opere d'arte.
I ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 66.
Forti contrasti interni si manifestarono in materia di politica economica e di politica militare: i laburisti proponevano misure in primo trad. it., Un volo di chiurli, 1984), o in De jacobsladder ("La scaladi Giacobbe", 1986), sviluppa la ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ottiche, uno degli argomenti di ricerca di maggiore interesse e importanza nello sviluppo delle economie dei paesi più avanzati.
fine del 1992 erano stati installati su scala mondiale più di 42 milioni di km di fibra ottica. Solo nell'anno 1992 ne ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cultura in diverse città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala più grande, l'Anfiteatro di Mamaia, il Teatro nazionale di Craiova e nella capitale il padiglione dell'Esposizione nazionale d'economia, gli edifici della Radio e della Televisione, il Teatro ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] taluni Paesi entrata (sotto controllo quasi ufficiale) in scala sperimentale ma semindustriale, si rende utile per acidificare con l'estero, le annate 1950-1959; Istituto nazionale dieconomia agraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII: 1959, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] insieme contro ogni provvedimento che potesse minacciare l'economiadi mercato fondata sulla proprietà privata (mentre Palme architettonica; gli scopi di questi esperimenti condotti coerentemente su larga scala non vengono probabilmente raggiunti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...