di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] economicidi Cina e India con l’Africa sta rinnovando anche i tradizionali movimenti di persone tra i due continenti. Al di là delle comunità storiche di persone di tuttora, un vasto impatto non solo su scala regionale subsahariana, ma anche nel più ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] e politico attuale.
La diffusione su larga scala, a livello planetario, di reti e di sofisticati strumenti per comunicare e per connettersi è interessato, in linea di principio, alla distruzione delle ICI poiché, se l’economia ne soffre, ne soffrono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il profilo economico e insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’ la frammentazione è un sistema di comunicazioni e trasporti discala continentale. Il problema fu affrontato ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] utilizzare i loro f.s. per infiltrarsi nelle economiedi altri paesi ed esercitare un controllo politico su di essi. In risposta a questo genere di accuse, nel 2008 i paesi detentori di f.s. hanno siglato il codice di condotta noto come “I principi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di un processo di decentramento e di liberalizzazione dell’economia, di riforma del sistema amministrativo e di con la tradizione cinese.
Base della musica cinese è la scala diatonica: in 5 gradi determinati per quinte (ravvicinati come nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nella città di Londra hanno trovato per lunghissima tradizione una delle principali sedi su scala mondiale. Notevole in cambio dell'erogazione di un pacchetto di aiuti economici pari a 1,5 miliardi di sterline.
Dopo due anni di negoziati, nel novembre ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economicadi Claudio Cerreti
Benché [...] spazi economici troppo protetti (UE, NAFTA) e, soprattutto, dotati di ciò che al G. mancava: materie prime, sicurezza alimentare totale e forze armate in grado di intervenire su vasta scala. Ma numerosi erano gli ostacoli alla realizzazione di questa ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economicadi Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa centro- processo di raggruppamento di comuni per ampliare la scala intercomunale. Secondo il capo dello Stato, «ognuna di esse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] come si è detto, pubblicata a cura dell'U. S. Geological Survey e per i territorî più fittamente popolati e più importanti economicamente è alla scaladi 1: 62.500, in fogli che abbracciano 15′ in lat. per 15′ in long.; per il resto del paese a 1:125 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] largamente condivisa il programma di organizzazione dello spazio e distribuzione dei compiti produttivi, lanciato simultaneamente nell'ambito sovietico e su scala internazionale (istituzione delle "grandi regioni economiche", nell'aprile 1961 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...