Bain, Joe Staten
Economista statunitense (Spokane, Washington, 1912 - Columbus, Ohio, 1991). Noto per i suoi studi su oligopolio e barriere all’entrata, fu pioniere della industrial organization nell’omonimo [...] analitico identificante la disciplina. Tra i fattori fondamentali della struttura, si annoverano la concentrazione, le economiediscala, l’integrazione verticale, la differenziazione del prodotto, l’elasticità alla domanda. Affrontò le tematiche ...
Leggi Tutto
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati [...] (➔ integrazione). Dà luogo a un ampliamento della quota di mercato e a una maggiore concentrazione (con effetti sulla concorrenza) e consente di sfruttare meglio le economiediscala (➔ scala, economiedi).
Per segregazione o., si intende, insieme a ...
Leggi Tutto
keiretsu
Termine giapponese («allineamento di imprese») riferito a conglomerati che raggruppano, attraverso complesse partecipazioni azionarie incrociate, società commerciali, imprese produttive, compagnie [...] strategie proprie con adeguati orizzonti temporali, ma sono anche in grado di realizzare forme di intensa cooperazione e di beneficiare di rilevanti economiediscala e di scopo. I k. verticali, invece, integrano l’intera filiera della produzione ...
Leggi Tutto
captive
<kä'ptiv> s. ingl., usato in it. al femm. – Azienda che produce per un solo cliente e che, quindi, si può considerare ‘prigioniera’ di questo e delle sue decisioni. Di particolare rilievo [...] . I nuovi clienti possono essere imprese appartenenti alla stessa filiera, oppure anche completamente estranee alle attività della casa madre. In questo modo l’impresa può sfruttare economiediscala e diversificare la rischiosità in capo al gruppo. ...
Leggi Tutto
captive
Azienda che produce per un solo cliente e che, quindi, si può considerare ‘prigioniera’ di questo e delle sue decisioni. Di particolare rilievo sono le compagnie c., imprese di assicurazioni [...] . I nuovi clienti possono essere imprese appartenenti alla stessa filiera, oppure anche completamente estranee alle attività della casa madre. In questo modo l’impresa può sfruttare economiediscala e diversificare la rischiosità in capo al gruppo. ...
Leggi Tutto
tecnopolo
tecnopòlo s. m. – Area dedicata alla ricerca e all’innovazione tecnologica, principalmente a fini produttivi e di investimento. Il t. sviluppa la prossimità geografica come valore aggiunto [...] iniziale del loro sviluppo non sono ancora molto diversi da un distretto a tecnologia avanzata. In ambito internazionale i t. sono spesso diventati punti di riferimento per l’innovazione, consentendo numerose economiediscala nell’avvio di imprese. ...
Leggi Tutto
Helpman, Elhanan
Helpman, Elhanan. – Economistadi origine sovietica (n. Jalalabad 1946), di cittadinanza israeliana e statunitense. Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia [...] Krugman è uno dei fondatori della «nuova teoria del commercio internazionale», un insieme di modelli che spiegano gli scambi attraverso le economiediscala, cioè con costi unitari decrescenti al crescere della quantità prodotta, e che permettono ...
Leggi Tutto
Cecchini, rapporto di
Rapporto, intitolato 1992: La sfida europea, presentato nel 1988 su richiesta della Commissione europea (➔ p) da un comitato di esperti presieduto da P. Cecchini. Due anni prima [...] gli effetti statici e dinamici legati alla rimozione delle barriere non tariffarie, in termini di aumento della concorrenza, delle economiediscala e della varietà dei prodotti, il completamento del mercato interno avrebbe determinato un incremento ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] : dalle proteste di piazza (l’ultima delle quali, quella dei ‘forconi’, sfociata nel dicembre 2013 su scala nazionale) al che da almeno un anno guardano all’economia brasiliana con rinnovata cautela. La stessa di quando il Brasile era considerato ‘il ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] , ha gettato nuova luce sull’incremento della domanda di terra coltivabile su scala planetaria. A colpire non erano solo le grandi superfici in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati esteri nei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...