diversificazione, economiedi (o economiedi scopo)
Alberto Nucciarelli
diversificazione, economiedi (o economiedi scopo) Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della [...] funzione di costo marginale di un’impresa interseca la funzione di costo medio nel suo punto di minimo.
Da questi richiami di microeconomia è possibile estrarre le nozioni dieconomiediscala (➔ scala, economiedi) e dieconomiedi diversificazione ...
Leggi Tutto
meccanica (o metalmeccanica), industria
Patrizio Bianchi
meccanica (o metalmeccanica), industria Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] . Il fordismo (➔) organizzò la produzione secondo una sequenza prestabilita di fasi e mansioni operative, al fine di massimizzare le economiediscala, per la produzione di beni complessi non differenziati.
Era fondamentale, per lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
importazione
Marco Lossani
Attività realizzata attraverso l’acquisto da parte di un sistema economicodi beni e servizi prodotti all’interno dieconomie estere. Per lungo tempo le i. hanno riguardato [...] fosse caratterizzata da economiediscala (➔ scala, economiedi) dinamiche particolarmente intense, dovute all’esistenza di fenomeni di apprendimento (learning by doing) capaci di generare notevoli incrementi di produttività. Tale strategia ...
Leggi Tutto
low tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese low technology («bassa tecnologia»), utilizzata per indicare una tecnologia di carattere tradizionale posizionata allo stadio meno avanzato [...] low tech
In questi settori rivestono ancora importanza le economiediscala fondate sulle tecniche specializzate della produzione di massa ad alta intensità di capitale e su un impiego di forza lavoro non altamente qualificata. I mutamenti in tale ...
Leggi Tutto
incumbent
Lucio Poma
Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che è monopolista di uno specifico mercato e tenta di bloccare l’entrata di altre imprese, definite come entranti. I. di un mercato può [...] dato mercato. La competizione si sposta dalla differenziazione del prodotto al ribasso di prezzo e dunque verso il raggiungimento di elevate economiediscala (➔ scala, economiedi). Se l’impresa entrante riesce a vincere tale competizione nella fase ...
Leggi Tutto
incorporazione
Particolare tipologia di fusione tra società. Avviene nel momento in cui una società, detta incorporante, assorbe completamente una seconda società, detta incorporata (procedimento che [...] mercato, si riducono i costi grazie alla realizzazione dieconomiediscala (➔ scala, economiedi). La fusione può essere motivata anche dall’intento di migliorare la situazione finanziaria di una o di entrambe le aziende coinvolte: per es., nei casi ...
Leggi Tutto
territorio
Giuseppe Smargiassi
Spazio geografico specificatamente delimitato. In economia, il t. rappresenta una componente fondamentale per l’organizzazione dei processi di produzione, per gli equilibri [...] specializzazione. Pertanto, le caratteristiche assunte dal t. attraverso le cosiddette economiediscala (➔ scala, economiedi) diventano progressivamente elemento di condizionamento della dinamica produttiva (➔ anche new trade theory). Si crea, in ...
Leggi Tutto
unbundling
Separazione tra le varie componenti della filiera produttiva di un’impresa verticalmente integrata finalizzata a introdurre una maggiore competitività nel mercato di riferimento. L’u. promuove [...] a un prezzo prefissato. I vantaggi del bundling sono legati alla diminuzione dei costi amministrativi e allo sfruttamento dieconomiediscala o di scopo. Rispetto al bundling, l’u. contribuisce ad aumentare la trasparenza dei costi e migliorare le ...
Leggi Tutto
interporto
interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] elementi fondamentali nella catena logistica: ruolo accresciuto ancor più dallo sviluppo dell’economia globalizzata che impone razionalizzazione di costi, economiediscala, efficienza e velocità dell’intero ciclo del trasporto. Gli i. hanno ...
Leggi Tutto
franchising
Contratto con cui un imprenditore, detto affiliante (o franchisor), concede a un altro imprenditore, economicamente e giuridicamente indipendente, detto affiliato (o franchisee), la disponibilità [...] dell’affiliante, delle economiediscala (➔ scala, economiedi), derivanti dalla rete di fornitori a lui legati, di potenziale supporto finanziario, in termini di dilazioni nei pagamenti e di reperimento di capitali di terzi, di assistenza tecnico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...