unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] vanno annoverati i benefici di breve periodo indotti dal libero scambio di beni e servizi e quelli di medio termine dovuti alle conseguenze pro-competitive, allo sfruttamento dieconomiediscala e alla mobilità dei fattori di produzione. Nel più ...
Leggi Tutto
equivalenza, scaledi
Riccardo Vannini
Scale utilizzate nelle indagini statistiche per uniformare unità di analisi eterogenee. Le scaledi e. vengono principalmente impiegate per comparare i livelli [...] a sistemi in cui il reddito non sia impiegato unicamente per la mera sussistenza e in cui siano presenti economiediscala (➔ scala, economiedi) all’interno del nucleo familiare.
Modelli uniequazionali
Si fondano sull’ipotesi che il benessere ...
Leggi Tutto
high tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] l’importanza delle economiediscala (➔ scala, economiedi) fondate sulle tecniche specializzate della produzione di massa ad alta intensità di capitale; le stesse economiediscala si spostano dalla fase di produzione a quelle di ricerca e la ...
Leggi Tutto
indotto
Andrea Menini
Insieme delle attività economiche che un’industria o un’impresa genera in altri settori produttivi o imprese. L’i. generato da una grande impresa è il complesso di imprese o artigiani [...] e l’articolazione delle imprese coinvolte, magari nate per cogliere economiediscala, di scopo o di apprendimento (➔ scala, economiedi; scopo, economiedi; apprendimento), possono rendere problematica la selezione delle imprese da valutare ...
Leggi Tutto
rifiuti, trattamento dei
Alberto Heimler
Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] verificabile, le procedure competitive danno risultati efficaci. Tuttavia, in assenza di significative economiediscala (➔ scala, economiedi) associate all’attività di raccolta dei r., potrebbe essere possibile organizzare tutto tramite diversi ...
Leggi Tutto
mercato, quota di
Giuseppe Smargiassi
Quota delle vendite di un’impresa in un dato mercato di riferimento (market share) rispetto a quelle complessive dell’intero mercato. La q. di m. può essere espressa [...] i benefici in termini di efficienza derivanti dalle economiediscala e di scopo, quando vengono sfruttati a favore dei consumatori, e di sanzionare invece le posizioni di vantaggio derivanti dal mantenimento di elevate quote di m. solo se queste ...
Leggi Tutto
make or buy
Patrizio Bianchi
Alternativa esistente per un’impresa tra produrre internamente (make) o acquistare dall’esterno (buy) beni e servizi necessari per lo svolgimento della propria attività. [...] dato bene si compie attraverso diverse fasi successive, non tutti gli stadi presentano le stesse economiediscala (➔ scala, economiedi), quindi vi è il rischio che taluni risultino sottodimensionati e altri sovradimensionati, e le connesse capacità ...
Leggi Tutto
high tech
<hài tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Abbreviazione dell’espressione high technology, utilizzata per indicare una tecnologia allo stadio più avanzato; il [...] delle economiediscala fondate sulle tecniche specializzate della produzione di massa ad alta intensità di capitale; le stesse economiediscala si spostano dalla fase di produzione a quelle di ricerca e la capacità di trasformare la ricerca di base ...
Leggi Tutto
new trade theory
Ester Faia
Teoria del commercio internazionale elaborata da P.R. Krugman alla fine degli anni 1970. Mentre la teoria tradizionale del commercio internazionale faceva risalire i motivi [...] ci siano due Paesi in cui i consumatori esprimono una preferenza per diverse varietà di beni. Data la presenza dieconomiediscala (➔ scala, economiedi), da un punto di vista produttivo, sarebbe efficiente porre sul mercato un minore assortimento ...
Leggi Tutto
GDO
– Sigla di Grande distribuzione organizzata, tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici [...] sotto un unico coordinamento e amministrazione sono diversi: la presenza dieconomiediscala, il controllo delle strategie promozionali, la possibilità di condizioni di affitto più favorevoli, la gestione comune degli ambienti, le politiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...