capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] non possono influenzare i prezzi, esistono mercati oligopolistici e monopolistici – legati all’importanza delle economiediscala nella produzione, a strategie di concentrazione industriale o a interventi del potere politico – in cui il potere ...
Leggi Tutto
lavoro, organizzazione del
Paolo Gubitta
Insieme di obblighi e diritti attribuiti al singolo lavoratore o a gruppi di lavoratori. Dalle scelte di organizzazione del l. derivano le cosiddette microstrutture [...] aumentare della domanda può crescere il grado di divisione del l., ottenendo, contemporaneamente, economiedi specializzazione (maggiore destrezza dell’operatore) ed economiediscala (saturazione del lavoratore).
Approccio motivazionale
Questo tipo ...
Leggi Tutto
innovazione
Mauro Sylos Labini
Caratteristiche e modalità dell’innovazione
L’innovazione si distingue dall’invenzione (➔), che in genere la precede, in quanto richiede che la novità sia effettivamente [...] appropriabilità delle imprese che le detengono. Nelle aree ad alta intensità dieconomiediscala (per es., la fabbricazione di autoveicoli e dei mezzi di trasporto, la fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo) sono frequenti innovazioni ...
Leggi Tutto
famiglia, tassazione della
Ruggero Paladini
Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] (coniugi, con o senza figli), mentre una persona priva di (o con poco) reddito può godere di alti consumi finanziati dal coniuge (o dai genitori); esistono economiediscala quando due persone decidono di mettere su famiglia, per cui a una coppia non ...
Leggi Tutto
regolamentazione
L’intervento dello Stato nell’economia
Nell’ambito degli interventi statali nell’economia, la regolamentazione si colloca a un livello meno accentuato rispetto al controllo diretto riconducibile [...] naturale (➔ monopolio naturale), che si verifica quando sono presenti elevate e permanenti economiediscala (➔ scala, economiedi), che innescano le condizioni di subadditività dei costi, ovvero quelli sostenuti da una sola impresa nel produrre l ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] che ne spostò l’enfasi sulle macchine, quindi sul capitale, di fatto svuotando di significato le e. dinamiche.
Questo concetto dieconomiadiscala (➔ scala, economiedi) venne esteso dal livello di fabbrica a un intero territorio da A. Marshall (The ...
Leggi Tutto
agglomerazione
Stefano Breschi
Termine utilizzato nell’economia urbana e regionale con riferimento alla tendenza delle attività economiche a concentrarsi geograficamente in alcune regioni e/o città [...] un ulteriore importante fattore di a. è rappresentato dalle economiediscala, ossia dal fatto che i costi per unità di prodotto dell’impresa si riducono all’aumentare del volume della produzione. In presenza dieconomiediscala, l’impresa può avere ...
Leggi Tutto
dimensione, economiedi
Patrizio Bianchi
Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] la sua prima trattazione esplicita in The wealth of nations (1776). In A. Smith le economiediscala sono del tutto legate a quelle di apprendimento, che i lavoratori e l’intera organizzazione sviluppano, ampliando la quantità prodotta. Suddividendo ...
Leggi Tutto
borsa valori
bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] ha portato all’attuazione di una serie di progetti di integrazione tra b. v., finalizzati alla creazione di strutture in grado di collegare tra loro diverse piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione dieconomiediscala. Così, nel 2000 le ...
Leggi Tutto
organizzazione industriale
Patrizio Bianchi
Struttura della produzione di un dato bene o insieme di beni, partendo dalle attività proprie della singola impresa fino, per estensione, a intendere l’intera [...] per realizzare le produzioni.
Con l’avvento del vapore tale processo di accentramento e linearizzazione delle fasi produttive si venne accentuando, ponendo in evidenza economiediscala connesse con la produzione in grande dimensione. In seguito si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...