FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] ancora garantire la necessaria ampiezza per effettuare consistenti salti di qualità, con l'introduzione dieconomiediscala e diversificazione produttiva. Nel 1965 l'azienda con 52 miliardi di fatturato - dipendente per circa un terzo dalle vendite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] soggetti entrambi in grado di ricevere e di emettere al tempo stesso. Sono mezzi di comunicazione di massa, in questa accezione, prima di tutto la stampa (il più antico medium di massa grazie alle fortissime economiediscala connesse alla dimensione ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] bassi, sul mercato internazionale, costrinse il C. ad una grande ristrutturazione delle sue miniere e ad economiediscala al fine di aumentarne la produttività unitaria e sostenerne la concorrenzialità. Nel 1822, inoltre, costruì sul molo del porto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] della macchina a vapore come fonte di forza motrice industriale ha permesso di localizzare gli impianti in sedi urbane, generando forti economiediscala nella produzione di energia e altrettanto forti economie organizzative, sia interne sia esterne ...
Leggi Tutto
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] naturali (trasporti su rete, acqua, energia elettrica, telecomunicazioni ecc.; ➔ monopolio naturale), caratterizzati da rilevanti economiediscala (➔ scala, economiedi) e costi medi sempre decrescenti. In questi casi, è desiderabile la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economiediscala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economiediscala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] giurisprudenza maggioritarie, le quali, enfatizzando le esigenze di sicurezza che caratterizzano tali servizi, la necessità di garantire il servizio universale, la presenza dieconomiediscala, da un lato sembrano favorevoli all’applicazione del ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] per far funzionare i trasformatori elettrici. L’utilizzo di questi ultimi permette di coprire lunghe tratte di percorso, anche centinaia di chilometri, e quindi grandi economiediscala e capillarità nella distribuzione. Quando dalle linee ...
Leggi Tutto
Rendimento
Interpretazioni e significati
in economia e finanza
Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] sono crescenti, costanti o decrescenti a seconda che l’espansione di produzione sia, rispettivamente, più che proporzionale, proporzionale o meno che proporzionale alla variazione dei mezzi di produzione e nel primo caso sussistono economiediscala. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...