Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] sintesi nei concetti dieconomiediscala e di scopo, potere di mercato, diversificazione del rischio. In particolare, la crescita per espansione e per integrazione consente di beneficiare dieconomiedi dimensione (o discala) qualora all’aumentare ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] . Lo sviluppo delle grandi organizzazioni della criminalità organizzata è spesso legato alla produzione di servizi di protezione di questo tipo, anche se poi le economiediscala hanno fatto estendere il loro campo d’azione in molte altre direzioni ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] », 1982, 3, pp. 389-405). La dimostrazione di tali benefici si basa su modelli che incorporano molteplici elementi di concorrenza imperfetta, specifiche economiediscala e la differenziazione di alcuni prodotti. Il corpo teorico emerso da questi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dell’analisi antitrust e prendono maggiormente in considerazione i possibili guadagni di efficienza delle concentrazioni, nonché il fenomeno delle economiediscala. Le successive Guidelines (da quelle del 1992 fino a quelle, attualmente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] e a condizioni ritenute socialmente accettabili; vi sono, infine, situazioni nelle quali la struttura dei costi di impresa, è caratterizzata da economiediscala, per cui nel mercato tende ad affermarsi una sola impresa la cui attività non è più ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] fornite unicamente dal FSU, mentre quelle multiple sia nei pacchi che nel mail, avendo un costo di produzione inferiore grazie alle economiediscala e all’elevata meccanizzazione dei processi, sono oggi offerte sul mercato da una pluralità ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] mutate condizioni della domanda, dal progresso tecnologico nel campo delle tensioni, dalle opportunità offerte dalle economiediscala, dalle nuove esigenze finanziarie indotte dal mutamento del regime delle concessioni idrauliche, che nell'arco ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] pubblica affidato alle regioni e trova giustificazione concorrente nella possibilità che le imprese fruiscano dieconomiediscala nonché effettuino opportune programmazioni della rispettiva attività14.
In un importante parere reso dall’Autorità ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] motore, con tutte le conseguenze positive per l'azienda in termini di concentrazione delle risorse e dieconomiediscala.
Il contrasto fra la realtà sociale, politica, economica delle più difficili da affrontare e la notevole vivacità progettuale e ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] è simile a quello sostenuto dai produttori (in generale, se vi sono economiediscala, molto superiore). Ciò esclude la convenienza per gli acquirenti di riprodurre il bene acquistato e di venderlo a terzi. Infine i beni sono soggetti a usura, per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...