Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , composte, per es., da componenti software ‘riutilizzabili’, che seguano modelli standard e che consentano di usufruire dieconomiediscala pur garantendo la necessaria flessibilità (Bakken, Baldoni, Hauser, Suri 2007). Un simile approccio, oltre ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] tipo tecnico-produttivo è connessa alle economiediscala, definite come la riduzione dei costi unitari conseguibile mediante elevati livelli di produzione. Il fondamento delle economiediscala associate ai livelli di produzione è fornito dalla tesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] integrale.
La filiera minerale-ghisa-acciaio del ciclo integrale permette di ottenere delle economiediscala, come ormai documentato nel resto del mondo, a fronte di una più impegnativa organizzazione del lavoro e della produzione. Lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] un’eterogenea comunicazione globale, quale il web rappresenta, dai benefici, come quelli degli strumenti collaborativi e di nuove economiediscala che possano contribuire a una più efficiente società civile.
Bibliografia
A.-L. Barabási, Linked. The ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] o da altri impedimenti, la concentrazione può nondimeno essere stimolata da economiediscala e di raggio d'azione. Si parla di 'economiediscala' quando all'incremento della produzione corrisponde un incremento del costo totale percentualmente ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] .
La domanda pubblica, attraverso commesse ai produttori nazionali delle industrie emergenti, può favorire il raggiungimento dieconomiediscala e migliorare l’efficienza dinamica, fornendo un importante stimolo iniziale per le nuove attività; gli ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] spesso era dato dall’accesso a risorse naturali a basso costo e dal controllo di grandi impianti manifatturieri capaci di operare su economiediscala. Nell’economia dell’informazione questo schema si è parzialmente modificato e le posizioni ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] del prodotto possono consentire all'impresa di realizzare e sfruttare economiediscala d'impianto, ovvero di dotarsi di strutture e di tecniche produttive che, a fronte di più elevati investimenti e di una più alta dimensione ottima minima ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] profondità dell’immagine, saturazione dei colori – la nuova tecnologia è in grado di imporsi in un’economiadiscala diversificata come mai prima d’ora, e conseguentemente di proporsi in vari circuiti, dall’home theatre alle multisale, in maniera più ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperatori, non potendo altrimenti beneficiare delle cosiddette economiediscala, d’altro lato, sulla possibilità di dotarsi di adeguati mezzi propri, essenzialmente tramite i conferimenti di capitale dei soci.
Questa possibilità sarebbe, però ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...