Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] vengano colte è necessario un triplice investimento: in impianti che sfruttino al meglio le economiediscala e di diversificazione; nell'unione di produzione e distribuzione all'interno della stessa impresa, così da ottenere un fluido collegamento ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] : secondo i suoi fautori il sostegno del governo ai settori produttivi 'vincenti', con potenziali economiediscala, può stimolare la crescita economica, mentre secondo gli scettici lo Stato sarebbe altrettanto incapace quanto le imprese private ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] nel caso del sistema agricolo delle terre asciutte della Cina settentrionale, nelle aziende di grandi dimensioni era possibile realizzare notevoli economiediscala e maggiori profitti. Il conseguente aumento delle dimensioni delle aziende agricole e ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dal momento che il reddito equivalente coincide con il reddito pro capite; all'opposto, E = 0 comporta piene economiediscala, visto che nel calcolare il reddito equivalente non si opera alcun aggiustamento. Può anche essere rilevante conoscere non ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] manifatturiero le migliori risorse sociali. In luogo della concentrazione di grandi masse di lavoratori in impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economiediscala, sono subentrate una elasticità e una flessibilità organizzative che ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] questi ultimi. Gli ostacoli strutturali dipendono dai vantaggi di costi assoluti, dalle economiediscala e/o di diversificazione, nonché dai costi sommersi (sunk costs) di cui beneficiano gli operatori dell’incumbent. Pertanto, compito fondamentale ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] questo tipo. Scitovsky sostiene che consumiamo troppi beni di comfort e pochi beni di creatività perché le esigenze delle moderne economie, e in particolar modo le esigenze delle economiediscala sostenute dalla pubblicità, spingono nella direzione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] quello borsistico) o un monopolio naturale, che si crea quando le condizioni della produzione sono dominate da economiediscala, cosicché il criterio dell'efficienza conduce alla concentrazione in una sola impresa (v. Valiani, 1984).
Quali siano ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] , i redditi familiari vengono espressi in termini pro capite e si ipotizza che le economiediscala siano assenti.
Le nozioni di reddito sono molteplici. Il reddito di mercato (o originario) è definito come la somma dei redditi da lavoro e capitale ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] e conseguente rigidità dei prezzi di vendita, scarsa flessibilità produttiva, di smaltimento delle scorie e, non ultimo, di ridotte economiediscala e pesanti vincoli strategici per le nazioni prive di nucleare militare. Le fonti rinnovabili ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...