Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] questa logica è necessario ricordare che i progetti di esportazione su lunghe distanze – in particolare i progetti di trasporto di gas – sono caratterizzati da forti discontinuità ed economiediscala. Il costo del trasporto aumenta in funzione della ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] , contenendone la dinamica. Alla crescita rapida della produzione si associa la più alta produttività connessa con le economiediscala e soprattutto con la diffusione del progresso tecnico. I costi unitari del lavoro e i prezzi risultano contenuti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] nell'organizzazione e, ove possibile, nella gestione monopolistica della coercizione, favorita dalla presenza di 'economiediscala' nella tecnologia militare di produzione della violenza (v. Lane, 1966; v. North, 1981).
In questa prospettiva, i ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] conducono alla nascita degli intermediari. Egli rilevò che, mentre per i costi di transazione esistono vantaggi legati alle economiediscala, per i fattori di rischio i benefici derivano dalla differenziazione degli impieghi. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economiediscala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] 2006 rappresentano tuttora una minoranza privilegiata a fronte di 5 miliardi di esclusi), ed economiediscala e di scopo hanno permesso di sfruttare i benefici su segmenti multipli di mercato. Le caratteristiche del management e dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] paesi A e B quanto: a) più simili sono i paesi per dimensione, poiché vi è minor incentivo a sfruttare economiediscaladi impianto concentrando la produzione nel paese più grande, sostenendo poi il costo dell'esportazione verso il paese-mercato più ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblico. Si assume che tutti i costi fissi servano a produrre quel solo bene e comportino rilevanti economiediscala, cosicché il costo unitario diminuisce all'aumentare della quantità offerta.
Una vasta letteratura ha analizzato, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] tra capacità spaziali civili e militari, i costi possono essere condivisi tra più ministeri e, applicando le economiediscala, è possibile evitare inutili duplicazioni. Tuttavia, nonostante i vantaggi, vi è una certa riluttanza a riconoscere ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del legislatore era la riduzione del numero dei gestori e la realizzazione dieconomiediscala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di servizio idrico integrato (d’ora in avanti SII, cioè l’affidamento ad ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...