Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] al pubblico (v. anche P.B Hugenholtz 1996, p. 101), come mezzo per consentire all’autore di realizzare economiediscala nello sfruttamento, negoziando l’opera sul mercato e cedendola a intermediari della fruizione (biblioteche digitali, cui si ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sono però rilevanti: a) tenere l’impresa piccola garantisce libertà e creatività, ma impedisce spesso le giuste economiediscala e dunque tiene l’efficienza e anche la capacità innovativa compresse. Oggi l’innovazione deriva prevalentemente dai ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] capitalistiche (v. Piore e Sabel, 1984). Si immagina un'industria priva dieconomiediscala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la strada della specializzazione delle attività (e forse una divisione del lavoro interna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] l’estensione del mercato in cui si poteva collocare il prodotto, si accrebbe la possibilità di concentrare gli impianti realizzando economiediscala. Questo spiega il fatto che le prime aziende che passarono alla produzione industriale operavano nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] giocarlo le piccole e medie imprese che, grazie alla rete, possono fare economiediscala, aprirsi a nuovi mercati e recuperare competitività; lo studio riporta i risultati di un’indagine effettuata su 4800 piccole e medie imprese: quelle con una ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dell'approvvigionamento, per sventare i pericoli derivanti dalle incertezze del clima, per profittare delle economiediscala permesse dall'uso di fonti energetiche sempre più concentrate, la società non può far altro che organizzare una divisione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'attività innovativa da parte dell'impresa. In ultima analisi, quindi, in assenza di rilevanti economiediscala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da tre fattori esogeni: la curva della domanda, le condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] fase si chiude attorno alla metà degli anni Settanta, sotto la pressione congiunta dell’esaurimento delle economiediscala dei grandi impianti, dell’improvviso mutamento dei prezzi del petrolio che compromette i bilanci delle imprese elettriche ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] esperti e si aspettano un nuovo fordismo al contrario, creativo e con poche economiediscala, ma con alte personalizzazioni e diffusione a rete dei punti di produzione (Alberto Orioli, sole24ore.com, 19 giugno 2014, ‘Italia’).
• Negli ultimi anni l ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] della conoscenza, dove le tecnologie digitali consentono di accedere a bacini di mercato sempre più globali, sfruttando enormi economiediscala per la distribuzione del patrimonio di conoscenze e innovazioni.
Del resto, come osserva Enzo Rullani ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...