MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economiadi Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che si registrerebbero se due o più imprese suddividessero l'offerta complessiva tra loro.
L'esistenza dieconomiediscala, che implica la decrescenza della funzione del costo medio, rappresenta una condizione sufficiente ma non necessaria per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] delle politiche industriali, la propria stella polare nei mercati di libera concorrenza. In altri casi propende invece per i vantaggi di costo derivanti dalle economiediscala e, abbracciando il paradigma dei mercati oligopolistici, resi magari ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò alla nascita delle economiediscala. Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] professionale, ampio ricorso alle tecnologie disponibili, elevati volumi produttivi ed economiediscala. Ciò si sarebbe dovuto tradurre in una popolazione a regime di oltre 15.000 dipendenti e un volume produttivo previsto superiore alle ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] tali considerazioni andavano evidentemente rovesciate e così il rapporto uomo-macchina, investimenti fissi-economiediscala. Ne conseguiva che se si poteva caldeggiare l’impiego del «pubblico edificio cavafango» (una draga azionata da cavalli ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] settori dei sistemi sanitari che esorbitano dalle tradizionali economiediscala e di scopo e richiedono istituzioni diverse, dall’autocoordinamento regionale all’imposizione di rigidi standard nazionali, diversamente compatibili con un assetto ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] bene Y che ha un mercato analogo a X. In tal modo i relativi profitti diretti e indiretti, come quelli derivanti dalle economiediscala, andranno ugualmente alla società capogruppo sita nel paese B, che per mezzo delle tecnologie infocom è in grado ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del benessere, considerazioni relative all'efficienza e all'indivisibilità di molti beni e servizi, alle economiediscala ed esterne, alla definizione del concetto di bene pubblico e al suo prezzo. Importante è il contributo fornito da un insieme ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] condizioni della tecnologia sottopongono l'impresa (v. Bonazzi, 1989). Per rendere effettive le economiediscala l'impresa non può arretrare di fronte alla prospettiva dell'integrazione verticale, sia per garantirsi dai rischi che provengono dai ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] questi prodotti sul totale del commercio mondiale è migliorato di 2,2 punti. Siamo invece indietro nei settori a elevata intensità di capitale e dieconomiediscala, pur in presenza di un lieve recupero dell'indice (mediamente da 0,7 a 0,8); questo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...