PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] packaging) dei loro beni e servizi: per citarne alcuni, costi marginali tendenti allo zero, economiediscala (e di scalabilità) e di scopo e soprattutto esternalità positive di rete che le rendono candidati naturali per l’acquisto e il mantenimento ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] del mercato individuati da questa teoria riguarda il monopolio naturale, cioè quando sono presenti economiediscala o, più precisamente, condizioni di subadditività dei costi: in tale contesto la determinazione del prezzo non potrà in generale ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] moltiplicativi derivanti dall'azione congiunta delle economiediscala interne (connesse con la grande dimensione dell'impresa) e di quelle esterne, generate dagli investimenti pubblici in opere di urbanizzazione e di cui l'impresa può avvalersi ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] attorno ai maggiori centri urbani della Padania occidentale, assecondando l'esigenza di concentrare capitale, lavoro, infrastrutture, per fruire delle economiediscala e di agglomerazione. L'enorme sviluppo delle industrie, dei commerci e dei ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] risorse. Questa riallocazione sarà generalmente associata a mutamenti della situazione di partenza, per quanto riguarda sia le forme di mercato, sia le economiediscala. Guadagni di benessere di questo tipo sono maggiormente verosimili quando l'u. d ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] diverse posizioni d'equilibrio. Si supponga che esistano inizialmente due imprese A e B che hanno entrambe la possibilità di godere dieconomiediscala; l'industria può trovare un equilibrio in cui esiste solo l'impresa A, se questa è la prima a ...
Leggi Tutto
protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] dei secc. 17° e 18°, una dottrina economica che si preoccupava di ridurre le importazioni e stimolare le esportazioni. Nel corso gradualmente abbandonato a favore di una crescente ripresa dei commerci su scala internazionale. È sufficiente ...
Leggi Tutto
lavoro, divisione del
Patrizio Bianchi
Organizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità.
Teoria smithiana
Il primo studio dell’organizzazione della produzione [...] teorie
Il tema venne progressivamente ridotto nella sua centralità nell’analisi economica dove, con N.W. Senior e J.S. Mill, il fenomeno delle economiediscala (➔ scala, economiedi) fu riportato ad analisi tecnica connessa con l’uso delle macchine ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] cantiere (si è supposto che essa fosse quadruplicata rispetto al passato), ma che la divisione del lavoro e le economiediscala introdotte apparivano un fatto eccezionale nell'Europa del tempo. Jean de Chambes, che visitava l'Arsenale nel 1459 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un sensibile dimagrimento delle quote di mercato detenute dalle banche di maggior peso con risvolti negativi abbastanza evidenti: scarsa disponibilità di risorse per le aree maggiormente dinamiche, ridotte economiediscala e poca propensione al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...