simultanea, ingegneria L’organizzazione e gestione del processo di progettazione del prodotto e di produzione, che ottimizza le risorse impiegate in base alla simultaneità di attività diverse (ingl. simultaneous [...] . L’uso integrato delle risorse produce economiediscala e l’esecuzione simultanea migliora il coordinamento; le tecniche di ingegneria s. dispongono di pacchetti software di supporto per l’integrazione della progettazione di prodotto e del relativo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] vigenti in un dato paese – che si dovrebbe parlare dieconomiadi m., mentre il termine si usa spesso impropriamente con riferimento quel processo di ampliamento dei m. finanziari su scala mondiale noto come processo di globalizzazione finanziaria. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] particolarmente rapido nei rami produttivi che si espandono più rapidamente, non solo perché si possono sfruttare le economiediscala, ma anche per il fatto che l'espansione della capacità produttiva può essere ottenuta introducendo le macchine ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] più sviluppati, essa si è resa obbligata dalla crescente sofisticazione delle economie e dalla conseguente necessità di specializzazione per lo sfruttamento delle economiediscala e dei rispettivi vantaggi comparati. In questo caso, la resistenza è ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] variabili) che determinano variazioni dei prezzi. Nel lungo periodo, l'espansione di un mercato favorisce l'entrata di grandi imprese più efficienti grazie alle economiediscaladi cui possono godere e, pertanto, il prezzo del bene prodotto tende a ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per il tentativo di costituire vere strutture di raccordo nella soluzione di problemi comuni.
A scala mondiale, dopo la avrebbe già la caratteristica in termini di massa di popolazione e capacità economica, denuncia viceversa scarsa coesione non solo ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] il settore caratterizzato dalla forte incidenza relativa dei costi fissi sul totale degli oneri aziendali e di conseguenza da elevate economiediscala. Le imprese di grande dimensione (con oltre 1000 addetti) e medio grandi (tra 200 e 1000 addetti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] queste variabili, identificano le dimensioni d'impresa ottimali sono frutto di spinte economiche identificabili come economiediscala, di scopo e di transazione.
Le economiediscala, dovute all'esistenza del fenomeno dei costi marginali decrescenti ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] un settore ad alti profitti in cui c'è spazio per un unico produttore mondiale, a causa della presenza di forti economiediscala.
In questa nuova rappresentazione dei guadagni statici associati agli s.i. s'intuisce dunque, assai meglio che nell ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] spostarsi delle persone.
La fase della crescita è quella in cui le innovazioni si diffondono grazie a economiediscala e all’introduzione di standard realizzativi. Si pensi all’introduzione dei container che ha rivoluzionato il t. delle merci e che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...