esportazione
Marco Lossani
Attività realizzata attraverso la vendita sui mercati esteri di beni e servizi prodotti all’interno dell’economia domestica. Per lungo tempo le e. hanno riguardato esclusivamente [...] tende ad accompagnarsi a un più elevato livello di efficienza e allo sfruttamento dieconomiediscala che – attraverso la riduzione dei costi di produzione – conducono a una maggiore attività di e. (growth-led export). Gli studi empirici sinora ...
Leggi Tutto
associazionismo
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] tra le imprese, per lo svolgimento di attività industriali, commerciali o professionali. Questa forma di a. permette di conseguire elevate dimensioni ed economiediscala, evitando la creazione di complesse formule societarie. La sua attività ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economiediscala a sostegno della produzione e le esternalità ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] ha portato all’attuazione di una serie di progetti di integrazione tra b. valori, finalizzati alla creazione di strutture in grado di collegare tra loro diverse piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione dieconomiediscala. Così, nel 2000 ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] solo per il restante 10%. Considerando nella funzione di produzione altri elementi quali la qualità del lavoro, le economiediscala, la ricerca e lo sviluppo come suggerito dagli studi di J. Kendrick, D. Sorgenson, E. Denison, Z. Griliches ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] al mercato, allo scopo di garantire uno sbocco sicuro ai consistenti flussi di produzione, realizzati con impianti e macchinari dotati di ampie capacità produttive, in grado di garantire convenienti economiediscala, vale a dire significativi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] subite dalle materie prime è dato dalla variazione di composizione chimica.
L’esigenza di conseguire le cosiddette economiediscala ha portato alla realizzazione di i. chimici di dimensioni sempre maggiori, soprattutto nel campo della petrolchimica ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] infatti le uniche unità economiche in grado di conciliare la domanda e l’offerta di liquidità del sistema economico grazie alle economiediscala, amministrative e di gestione, di cui godono e alla possibilità di frazionamento dei rischi connessi ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] delle risorse. Questa problematica (legata alla presenza di esternalità, dieconomiediscala, di beni pubblici ecc.) conduce allo studio di procedure di natura politica (le regole di votazione) capaci di rivelare le preferenze individuali quando il ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economiediscala, hanno dato avvio al filone della [...] Berkeley, al MIT, alla London School of Economics, a Stanford e, dal 2000, è prof. diEconomia e di Relazioni Internazionali all'univ. di Princeton. Consulente della Casa Bianca (Council of Economic Advisers) (1982-83) sotto l'amministrazione Reagan ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...