Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] , i mercenari; invece che lo Stato, le comunità.
Va tuttavia osservato come, sia pur nelle variabili locali, tutto ciò non tenga conto delle economiediscala e di quanto l’altezza del primato mostri un declino più ampio della realtà, a beneficio ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , con i grandi impianti che operano a costi unitari inferiori agli impianti piccoli, grazie alle economiediscala, con la conseguenza che l’ingresso di una nuova impresa nel settore o avviene con un impianto piccolo, quindi a costi elevati ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] reparti produttivi, come pure sotto il profilo della strategia di crescita delle dimensioni complessive aziendali, alla ricerca di adeguate economiediscala, anche in termini di acquisizione delle materie prime disponibili sul territorio circostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] Da un lato gli alti salari risultano funzionali alla formazione di un ceto popolare di consumatori in costante espansione, che consente all’impresa la realizzazione dieconomiediscala. Dall’altro essi sono concepiti, insieme con un avanzato sistema ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] altri servizi nazionali è demandata allo Stato. La teoria economica ha recentemente individuato altre situazioni (asimmetrie informative, costi di transazione, economiediscala, esternalità ecc.) che possono pregiudicare l’allocazione efficiente del ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] del lavoro e una riduzione dei costi, descritti dalle curve di a. con una forma a S. Processi di a. ed economiediscala (➔ scala, economiedi) sono alla base dei rendimenti crescenti analizzati dagli approcci di N. Kaldor e P.J. Verdoorn.
L’a. nel ...
Leggi Tutto
elettronica, industria
Patrizio Bianchi
Attività per la progettazione e realizzazione di tecniche e apparati per l’elaborazione e trasmissione di segnali contenenti informazione, che hanno fondamentali [...] i costi crescono in funzione lineare, mentre le prestazioni in termini esponenziali, quindi con economiediscala enormi (➔ scala, economiedi).
Evoluzione del settore elettronico
Da tali sviluppi sono derivati diversi ambiti produttivi, che hanno ...
Leggi Tutto
barriera
Elisa Barbieri
Marco Rodolfo di Tommaso
Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato.
Barriera all’entrata
Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] dei costi che caratterizzano un determinato mercato o prodotto. Sicuramente, l’esistenza dieconomiediscala e di costi irrecuperabili possono scoraggiare o impedire l’entrata di nuovi concorrenti. In particolare, il fatto che l’impresa operante sul ...
Leggi Tutto
chimica, industria
Patrizio Bianchi
Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale.
Cenni [...] . Venne così introdotto un nuovo procedimento, brevettato dal gruppo Solvay, che permetteva di produrre il materiale in grandi dimensioni, con sostanziali economiediscala, ma ridotto impatto ambientale. L’industria c. si estese poi ai materiali ...
Leggi Tutto
fordismo
Paradigma di organizzazione della produzione di massa sviluppato nei primi anni del 20° sec. in applicazione pratica dei principi di organizzazione scientifica del lavoro elaborati da F.W. Taylor [...] , la concentrazione delle attività in grandi impianti industriali permette di sfruttare economiediscala e di ridurre progressivamente il costo unitario dei prodotti e quindi il loro prezzo di vendita. Un altro fattore critico per comprendere il f ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...