CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la Polymer e la Rhodiatoce), mancava un sufficiente coordinamento per poter ottenere una razionalizzazione della produzione con adeguate economiediscala. In questa situazione l'incremento del costo del lavoro, che prese il via con l'"autunno caldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo dieconomisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] tutte le volte che le forme pubbliche di produzione – in virtù dieconomiediscala derivanti dalle loro più grandi dimensioni – riescono a realizzare livelli di efficienza più elevati di quanto conseguibile dalle imprese private (M. Pantaleoni ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] degli aggregati monetari, dimostrandosi capace, attraverso il credito, di allungare i cicli di produzione, di portare a maturazione le economiediscala, ma anche di generare squilibri e criticità sistemiche. Le caratteristiche tipicamente ‘non ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] essere divenuto una tendenza costante con il crescere degli scambi internazionali al fine di sfruttare le economiediscala, accrescere l’automatizzazione di molte funzioni e ridurre gli equipaggi a poche unità.
Le navi portacontainer presentano ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , che, secondo la nota teoria smithiana, aumentano la concorrenzialità del sistema e consentono di sfruttare le economiediscala.
Ovviamente le osservazioni fatte riguardano fenomeni esaminati a livello macroeconomico; sappiamo che nel concreto ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] base, le fibre, gli elastomeri e i prodotti per l'agricoltura, premessa ineludibile per ottenere adeguate economiediscala che in quei comparti nessuno dei due gruppi da solo poteva raggiungere. Nacque così nel gennaio del 1989 l'Enimont, un'impresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] come globalizzazione. Un fenomeno che ha trovato conferma anche nella generazione di un unico mercato finanziario su scala planetaria.
Economiediscala ed economiedi scopo: commercio internazionale e mercati domestici
Nel 1946 esistevano nel mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] capitale per Gioia non si pone: la sagacia e l’intelligenza umana, apportando economiediscala, razionalizzazione nei processi produttivi e nella distribuzione, sono ai suoi occhi fattori molto più rilevanti ad assicurare il progresso collettivo.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] accettare, in termini di gusto, una produzione di beni di consumo di medio-bassa qualità e a basso prezzo. Tuttavia, se le economiediscala in un primo momento si indirizzano alla fabbricazione di prodotti di largo consumo e di qualità medio-bassa ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] pesanti. La petrolchimica introduceva un sostanziale elemento di discontinuità nel settore, creava più vaste possibilità dieconomiediscala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di investimento molto maggiore sia in confronto alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...