• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

sclerotizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sclerotizzare /skleroti'dz:are/ [der. di sclerotico]. - ■ v. tr. 1. (med.) [provocare la sclerosi] ≈ sclerosare. 2. (fig.) [privare della capacità di adattarsi a mutamenti e sim.: provvedimenti tali da [...] di sclerosi] ≈ Ⓖ indurirsi, Ⓖ irrigidirsi. ‖ Ⓖ ispessirsi. 2. (fig.) [perdere la capacità di adattarsi a situazioni nuove: un sistema economico che va sclerotizzandosi] ≈ bloccarsi, irrigidirsi, paralizzarsi. ↔ dinamizzarsi, snellirsi, sveltirsi. ... Leggi Tutto

sclerosi

Sinonimi e Contrari (2003)

sclerosi /skle'rɔzi/, alla greca /'sklɛrozi/, s. f. [dal gr. tardo sklḗrōsis "indurimento"]. - 1. (med.) [perdita di elasticità di un tessuto o di un organo: s. delle arterie] ≈ Ⓖ indurimento, Ⓖ irrigidimento. [...] : sclerosi a placche ≈ sclerosi multipla. 2. (fig.) [perdita di capacità di adattarsi a mutamenti: la s. della vita culturale, del sistema economico di un paese] ≈ blocco, irrigidimento, paralisi. ‖ rigidità. ↔ ‖ dinamismo, elasticità, flessibilità. ... Leggi Tutto

prosperosità

Sinonimi e Contrari (2003)

prosperosità /prosperosi'ta/ s. f. [der. di prosperoso]. - 1. [stato di rigoglioso e pacifico sviluppo, spec. economico] ≈ e ↔ [→ PROSPERITÀ]. 2. (estens.) a. [buona condizione fisica] ≈ floridezza, gagliardia, [...] robustezza, salute, vigore, vigoria, vitalità. ↔ debolezza, esilità, gracilità, macilenza, magrezza. b. [aspetto prosperoso: la p. delle forme, del seno] ≈ floridezza, formosità, pienezza. ↔ magrezza ... Leggi Tutto

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] : proposta g.] ≈ produttivo, ricco, utile, vantaggioso. ↔ svantaggioso. c. [di persona, che gode di benessere economico: un g. borghese] ≈ abbiente, agiato, benestante, (fam.) danaroso, facoltoso, ricco. ↔ bisognoso, disagiato, indigente, misero ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] [procurarsi gravi danni fisici] ≈ (fam.) farsi male, (fam.) rompersi le ossa. 2. (fig.) [subire un grave danno economico] ≈ finire in miseria (o sul lastrico), rovinarsi. ↔ arricchirsi, (fam.) fare fortuna (o soldi); sacco d'ossa [persona magrissima ... Leggi Tutto

inserzione

Sinonimi e Contrari (2003)

inserzione /inser'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo insertio -onis]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO (1. a)]. b. [l'immettere in un insieme] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO [...] (1. b)]. 2. (giorn.) [comunicato economico o pubblicitario che si pubblica a pagamento su un giornale] ≈ annuncio, avviso. 3. (anat.) [punto in cui un muscolo o un tendine si innesta su un osso] ≈ attacco. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali