• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

andante

Sinonimi e Contrari (2003)

andante [part. pres. di andare]. - ■ agg. 1. (non com.) [del tempo che ora corre: mese a.] ≈ corrente, in corso. 2. a. [di persona, senza pretese, di facile contentatura] ≈ alla buona, facile, modesto, [...] , complicato, difficile, involuto. c. [di cose, di poco pregio: roba a.] ≈ commerciale, comune, corrente, dozzinale, economico, mediocre, ordinario, scadente. ↔ fine, pregevole, pregiato, scelto. ■ s. m. (mus.) [tempo musicale] > a., allegretto ... Leggi Tutto

solido

Sinonimi e Contrari (2003)

solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] duraturi legami: una s. amicizia] ≈ saldo, stabile. ↔ debole, fragile. c. [dotato di solidità, stabilità dal punto di vista economico e finanziario: una banca s.; farsi una s. posizione] ≈ sicuro, stabile. ‖ prospero. ↔ debole. 3. (fis.) [di stato di ... Leggi Tutto

miserabile

Sinonimi e Contrari (2003)

miserabile /mize'rabile/ [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari "aver pietà, commiserare"]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che desta profonda pietà e compassione: fare una m. fine; condurre [...] bassezza e viltà: una mente m.; usare m. artifici] ≈ [→ MISERO agg. (4)]. 3. [di compenso, pasto e sim., di scarso valore economico e maladeguato alle necessità: gli offrì un salario m.] ≈ e ↔ [→ MISERO agg. (3)]. 4. [di azione, compito, lavoro e sim ... Leggi Tutto

misero

Sinonimi e Contrari (2003)

misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] ≈ povero. ‖ depresso, sottosviluppato. ↔ fiorente, prospero, ricco. 3. [di compenso, pasto e sim., di scarso valore economico e maladeguato alle necessità: gli offrì un salario m.] ≈ esiguo, gramo, inadeguato, inconsistente, insufficiente, irrisorio ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] vecchiaia. ▲ Locuz. prep.: con gli anni ≈ col tempo, con l'andar del tempo, con l'età. b. [spec. al plur., estensione di tempo di varia durata: gli a. del boom economico] ≈ epoca, era, età, momento, periodo, stagione, tempo. □ anno santo ≈ giubileo. ... Leggi Tutto

annuncio

Sinonimi e Contrari (2003)

annuncio /a'n:untʃo/ (meno com. annunzio /a'n:untsjo/) s. m. [der. di annunciare]. - 1. [l'annunciare qualcosa, con la prep. di o assol.: a. di pagamento; fare un a.] ≈ (ant.) annunciazione, comunicazione, [...] cui si pubblicizza un prodotto o un servizio o con cui si fa un'offerta o una richiesta di carattere economico: scorrere la pagina degli a.] ≈ avviso, inserto pubblicitario, inserzione, offerta, pubblicità, réclame, [se trasmesso alla radio o alla ... Leggi Tutto

sopportare

Sinonimi e Contrari (2003)

sopportare [lat. supportare "trasportare, sostenere", der. di portare col pref. sub- "sotto"; il sign. 3 nasce nel lat. crist.] (io soppòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fungere da sostegno: questi pilastri [...] l'intera spinta della volta] ≈ portare, reggere, sorreggere, sostenere, supportare. 2. (fig.) [assumersi con sacrificio un onere economico: s. la parte più cospicua delle spese] ≈ accollarsi, assumersi, sostenere. 3. (fig.) a. [essere costretto a ... Leggi Tutto

controllo

Sinonimi e Contrari (2003)

controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] di un apparecchio: c. di volume] ≈ comando, regolazione. 5. a. (solo al sing.) [capacità di dominare in un ambito, spec. economico e finanziario, con le prep. di, su: avere il c. dei mari, su un'azienda] ≈ comando (di), direzione (di), dominio ... Leggi Tutto

conveniente

Sinonimi e Contrari (2003)

conveniente /konve'njɛnte/ agg. [part. pres. di convenire]. - 1. [che conviene a una situazione e sim., con la prep. a o assol.: atti, parole non c. al luogo; avere un atteggiamento non c.] ≈ adatto, adeguato, [...] . 3. [che arreca vantaggio, spec. in termini di prezzo: comprare una merce a un prezzo c.] ≈ economico, favorevole, vantaggioso. ‖ fruttuoso, proficuo, redditizio, utile. ↔ caro, (non com.) inconveniente, (fam.) salato, (non com.) sconveniente ... Leggi Tutto

monetizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

monetizzare /moneti'dz:are/ v. tr. [dal fr. monétiser "trasformare in moneta"]. - 1. (econ.) a. [trasformare un metallo in moneta] ≈ monetare. b. (estens.) [trasformare un valore economico in moneta] ≈ [...] capitalizzare, realizzare. 2. (fig.) [valutare in termini monetari valori non economici: m. le ferie non godute] ≈ ⇑ quantificare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali