• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

abbondanza

Sinonimi e Contrari (2003)

abbondanza /ab:on'dantsa/ (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, da abundare "abbondare"]. - 1. [gran numero di determinate cose, con la prep. di: a. di mezzi; raccontare un fatto con a. di particolari] [...] . ● Espressioni: fig., corno dell'abbondanza ≈ [→ CORNO (1. a)]. 2. [il superare la normale misura, con la prep. di o assol.: a. di merce; avere peso in a.] ≈ eccedenza, esuberanza, sovrabbondanza, sovrappiù, [spec. nel sign. economico] surplus. ... Leggi Tutto

valorizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

valorizzare /valori'dz:are/ v. tr. [der. di valore, sul modello del fr. valoriser]. - 1. a. (econ.) [fare aumentare il valore economico di qualcosa: v. un immobile] ≈ ‖ rivalutare. ↔ deprezzare, svalutare. [...] b. [dare valore a un bene trascurato, con investimenti e cure] ≈ sfruttare. 2. (estens.) [fare apparire al meglio, anche fig.: il trucco valorizza il colore degli occhi; questo impiego valorizza le sue ... Leggi Tutto

valorizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

valorizzazione /valoridz:a'tsjone/ s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. - 1. (econ.) [aumento del valore economico di una merce e sim.] ≈ ‖ rivalutazione. ↔ deprezzamento, svalutazione. [...] 2. (estens.) [l'evidenziare le qualità di una persona precedentemente trascurate, anche fig.: v. delle doti dei collaboratori] ≈ messa in rilievo (o in risalto o in evidenza o, non com., in valore). ↑ ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] luogo di agg. più specifici. A proposito di prezzi, per es., a. e basso sostituiscono, rispettivam., costoso (o caro) ed economico (o a buon mercato). Se si parla di un investimento, in luogo di a. si possono usare almeno anche considerevole, cospicuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

magnate

Sinonimi e Contrari (2003)

magnate s. m. [dal lat. tardo magnas -atis, der. di magnus "grande"]. - 1. (ant.) [persona ragguardevole per potere, prestigio, ricchezza e sim.] ≈ [→ MAGGIORENTE]. 2. (estens.) [persona di grande potere [...] economico, grande industriale: i m. dell'industria automobilistica] ≈ (pop.) pezzo grosso, (fam.) re. ‖ capitalista, finanziere. ... Leggi Tutto

florido

Sinonimi e Contrari (2003)

florido /'flɔrido/ agg. [dal lat. florĭdus]. - 1. [che è nel pieno della fioritura: una pianta f.] ≈ fiorente, in fiore. ‖ lussureggiante, rigoglioso. ↔ appassito, sfiorito. 2. (fig.) a. [di persona, che [...] piene e ben proporzionate] ≈ esuberante, formoso, giunonico, prosperoso. c. (estens.) [che gode di visibile benessere economico: un'economia f.] ≈ fiorente, prospero, ricco. ↔ misero, povero. 3. (fig.) [che dimostra versatilità e acume intellettuale ... Leggi Tutto

fondamentale

Sinonimi e Contrari (2003)

fondamentale [dal lat. tardo fundamentalis]. - ■ agg. 1. [che costituisce il fondamento di qualche cosa: nozioni f. di una disciplina] ≈ basilare, cardinale, centrale, (non com.) fondante, generale. ↔ [...] , centrale, di fondo, essenziale, imprescindibile, primario, principale, sostanziale. ↔ accessorio, secondario, trascurabile. ↑ insignificante. ■ s. m. [solo al plur., parametri essenziali di un fenomeno, spec. economico] ≈ [→ FONDAMENTO (2. b)]. ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] entità soprannaturale, misteriosa o divina: le p. della natura] ≈ forza. b. [organizzazione politica che gode di peso economico, militare, ecc. nell'equilibrio mondiale: p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato. 7. a. (filos.) [nella filosofia ... Leggi Tutto

potenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

potenziale /poten'tsjale/ [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia "potenza"]. - ■ agg. [che è in potenza, che ha aspetti o qualità che non si sono ancora manifestati: p. nemico] ≈ in potenza, ipotizzabile, [...] virtuale. ↑ probabile. ↔ attuale, effettivo, reale, vero. ■ s. m. [ciò di cui si dispone per il conseguimento di determinati fini: p. bellico di uno stato; p. economico di un'impresa] ≈ disponibilità, mezzi, potenzialità, risorse. ‖ capacità, forze. ... Leggi Tutto

ciclo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclo¹ s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. [successione di fenomeni diversi o di varie fasi di uno stesso fenomeno: il c. delle stagioni] ≈ Ⓣ (mat., fis.) periodo, sequenza, [...] di un processo naturale, artificiale o sociale, complesso delle fasi di sviluppo di un fenomeno: c. biologico; c. economico] ≈ decorso, evoluzione, sviluppo. 3. (estens.) [periodo di tempo entro cui si svolge una determinata attività: c. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali